Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate (m) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000890
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
semestrino IA dal 29 set 2014 al 15 nov 2014.
Obiettivi formativi
una buona conoscenza, dopo una disamina del Modernismo degli anni Venti e Trenta, dei principali movimenti letterari che hanno caratterizzato il secondo Novecento: Esistenzialismo, Nouveau Roman, romanzo industriale, Gruppo 63, Oulipo, strutturalismo, postmodernismo, minimalismo, romanzo globale.
Programma
vedi programma allegato per frequentanti e non frequentanti ("Poetiche del 900", autunno 2014)
Modalità d'esame
Esame orale, preceduto da eventuale test scritto a crocette
Materiale e documenti
-
Note di stilistica 2 maggio 2012 (msword, it, 431 KB, 12/9/14)
-
Poetiche del 900, autunno 2014 (msword, it, 27 KB, 12/9/14)
-
Sintesi delle Note di stilistica 9 dic 2014 (msword, it, 32 KB, 12/9/14)