Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/09
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/09
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02283

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Periodo

I semestrino A, I semestrino B

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di avviare all’approccio filologico ai testi letterari in Greco antico attraverso lo studio dei caratteri formali dei testi, nonché della tradizione manoscritta e a stampa.

Programma

Prerequisiti: conoscenza del Greco antico.

Contenuto del corso: Sofocle, Edipo re.

Testi di riferimento: Sophocles. Oedipus rex, ed by R.D. Dawe, Cambridge U. P. 2006; Sofocle. Edipo re, a cura di O. Longo, Venezia, Istituto Veneto 2007. Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione. Si presuppone la conoscenza dei fondamenti delle moderne teorie della letteratura e dell’applicazione di queste alle letterature antiche; per un’agile introduzione si rinvia a Th.A. Schmitz, Modern literary theory and ancient texts: an introduction, Malden, Mass., Blackwell 2007 (= Moderne Literaturtheorie und antike Texte: eine Einführung, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 2006).

Metodi didattici: Lezioni. Seminario.

Modalità d'esame

(a) breve saggio scritto di traduzione e commento di un passo presentato a lezione;
(b) colloquio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti