Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/09
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/09
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000920

Coordinatore

Antonio Girardi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA

Periodo

I semestrino B dal 18 nov 2013 al 18 gen 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L’obbiettivo di fondo è quello di affinare i metodi di indagine stilistica e metrica dei testi poetici, attraverso lo studio monografico di autori, forme ed esperienze tra le principali della letteratura italiana.

Programma

Prerequisiti: Conoscenza di base della metrica italiana. Chi non la possiede adeguatamente, studierà un manuale come quello di G. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, il Mulino, 2011.

Contenuto del corso:
A) Metrica e sintassi nei Canti di Giacomo Leopardi: B) Metrica e sintassi negli Strumenti umani di Vittorio Sereni.

Testi di riferimento:
A) P.V. Mengaldo. Leopardi antiromantico e altri saggi sui “Canti”, Bologna, il Mulino, 2012; A. Girardi, Leopardi nel 1828. Saggi sui Canti, Venezia, Marsilio, 2011; B) A. Pelosi, La metrica scalare del primo Sereni, in “Studi novecenteschi”, XV, 35, 1988, pp. 143-153; M. Boero, La grana sella voce. Ritmo e intonazione negli Strumenti umani, in “Stilistica e metrica italiana”, VI, 2006, pp. 177-198.

Metodi didattici: Il programma è svolto con lezioni frontali ed esercizi seminariali.

Modalità d'esame

La valutazione si basa sul colloquio orale e sul lavoro seminariale svolto (per chi vi partecipa attivamente).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI