Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/09
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/09
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02260

Crediti

12

Coordinatore

Giuseppe Chiecchi

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

Semestrino IIA

Docenti

Giuseppe Chiecchi

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

Semestrino IIB

Obiettivi formativi

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
La testualità come luogo di conoscenza e verifica dello specifico letterario, nelle sue connessioni formali, tematiche, storiche, simboliche, sullo sfondo della civiltà italiana e occidentale.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
La testualità come luogo di conoscenza e verifica dello specifico letterario, nelle sue connessioni formali, tematiche, storiche, simboliche, sullo sfondo della civiltà italiana e occidentale.

Programma

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: Conoscenza della tradizione letteraria; capacità di orientamento e di contestualizzazione storica.

Contenuto del corso: L’intellettuale e il potere: Il Principe e la Dissimulazione onesta.

Testi di riferimento:
- NICCOLÒ MACHIAVELLI, Il Principe, qualsiasi edizione commentata; ed. consigliata: a cura di U. Dotti, Milano, Feltrinelli (Universale economica. I Classici), 2013.
- TORQUATO ACCETTO, Della dissimulazione onesta. Rime, a cura di E. Ripari, Milano, BUR Biblioteca Universale Rizzoli, 2012.
- GIOVANNA TOMASELLO, Il Principe di Machiavelli e i cinque secoli della sua storia, Venezia, Marsilio, 2013.
- Appunti dalle lezioni.

Metodi didattici: Lezioni frontali. Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: Conoscenza della tradizione letteraria; capacità di orientamento e di contestualizzazione storica.

Contenuto del corso: 2. Seconda parte (prof. Fabio Danelon, 36 ore)
Il romanzo moderno in Italia. I casi di Tommaseo e Nievo

Testi di riferimento:
- Niccolò Tommaseo, Fede e bellezza (si consiglia l’ed. a cura di Fabio Danelon, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 1996); Ippolito Nievo, Confessioni d’un Italiano (si consiglia l’ed. a cura di Sergio Romagnoli, Venezia, Marsilio, 2000). Ma, per entrambi i romanzi, va bene qualsiasi altra edizione, purché integrale e commentata.

- Appunti delle lezioni.

- Per un orientamento sul romanzo dell’Ottocento va studiato almeno uno dei seguenti volumi: Renato Bertacchini, Il romanzo italiano dell’Ottocento: dagli scottiani a Verga, Roma, Studium, 1996;
Matteo Palumbo, Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo, Roma, Carocci, 2007; Michele Colombo, Il romanzo dell’Ottocento, il Mulino, 2011 (quest’ultimo per le implicazioni di storia della lingua).
Oltre alle introduzioni delle edizioni sopra citate dei romanzi, vanno poi studiati almeno due dei seguenti saggi e/o volumi (uno per Tommaseo, uno per Nievo): Gino Tellini, Su Tommaseo narratore e poeta, in: Niccolò Tommaseo e Firenze, a cura di Roberta Turchi e Alessandro Volpi, Firenze, Olschki, 2000, pp. 113-132; Fabio Danelon, Né domani, né mai. Rappresentazione del matrimonio nella letteratura italiana, Venezia, Marsilio, 2004 (in ispecie l’Introduzione, pp. 9-37; e “Come narrare gli affetti?”. Amore e matrimonio nella narrativa di Tommaseo, pp. 221- 49); Fabio Danelon, Percorsi critici nel Settecento e nell’Ottocento, Firenze, Franco Cesati, 2014 (tutti i saggi del volume su Tommaseo); Marinella Colummi Camerino, Introduzione a Nievo, Bari, Laterza, 1991; Bruno Falcetto, L’esemplarità imperfetta. Le «Confessioni» di Ippolito Nievo, Venezia, Marsilio, 1998; Pier Vincenzo Mengaldo, Studi su Ippolito Nievo: lingua e narrazione, Padova, Esedra, 2011; Cesare De Michelis, Io nacqui veneziano… e morrò per grazia di Dio Italiano. Ritratto di Ippolito Nievo, Torino, Aragno, 2012.

Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

Metodi didattici: Lezioni frontali. Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi.

Modalità d'esame

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Accertamento orale delle conoscenze acquisite, relativamente a ciascuno dei punti in cui il programma è distinto.

N.B. Importante!!!
Sarà necessario aver sostenuto con esito positivo l’esame sul punto 1 (prof. Giuseppe Chiecchi), prima di poter sostenere l’esame sul punto 2 con il prof. Fabio Danelon. Il voto finale sarà unico per tutto il programma del corso.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Accertamento orale delle conoscenze acquisite, relativamente a ciascuno dei punti in cui il programma è distinto.

N.B. importante!!
Sarà necessario aver sostenuto con esito positivo l’esame sul punto 1 (prof. Giuseppe Chiecchi), prima di poter sostenere l’esame sul punto 2 con il prof. Fabio Danelon. Il voto finale sarà unico per tutto il programma del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI