Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/09
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/09
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001349

Coordinatore

Alberto Scandola

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Periodo

Semestrino IA, Semestrino IB

Obiettivi formativi

Il corso mira ad affinare le capacità di analisi del testo filmico, indagato qui non solo come oggetto di elaborazione artistica ma anche come soggetto pensante, produttore di concetti e idee.

Programma

Prerequisiti: Buona conoscenza della storia del cinema e della metodologia di analisi filmica.

Contenuto del corso: Jean-Luc Godard tra cinema e filosofia
Se il cinema aiuta a decodificare il pensiero filosofico, la filosofia permette di leggere ciò che in un’inquadratura resta sotto traccia. L’immagine, come ha scritto Jacques Aumont, pensa. E in particolare pensano le immagini di Jean-Luc Godard, che alla soglia degli ottant’anni esplora e soprattutto estende le frontiere del linguaggio cinematografico. Dopo un’introduzione teorica ai diversi metodi di interpretazione di un testo filmico, verranno analizzate le opere e gli scritti teorici di Jean-Luc Godard, con particolare attenzione alla produzione dell’ultimo ventennio.

Testi di riferimento:
*Paolo Bertetto, a cura di, L’interpretazione dei film, Marsilio, Venezia 2005.
*Alberto Scandola, L'immagine e il nulla: l'ultimo Godard, Kaplan, Torino 2014
*Jacques Aumont, A cosa pensano i film?, ETS, Pisa 2006.

Lo studente dovrà poi visionare i seguenti 14 film:
Greed (Von Stroheim, 1924), King Kong (Cooper-Schoedsack, 1933), Ombre rosse (Ford, 1939), La finestra sul cortile (Hitchcock, 1954), Taxi Driver (Scorsese 1973), Dogville (Von Trier, 2002), Il disprezzo (Godard, 1963), Due o tre cose che so di lei (Godard, 1966), Pierrot le fou (Godard, 1965), Je vous salue Marie (Godard, 1984), Prénom Carmen (Godard, 1983), Nouvelle Vague (Godard, 1990), Histoire(s) du cinéma (Godard, 1988-1994), Adieu au langage (Godard, 2014).

Metodi didattici: Lezione frontale con analisi di sequenze audiovisive

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI