Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto dell'informazione e della comunicazione editoriale (m) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02371
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
Semestrino IIA, Semestrino IIB
Obiettivi formativi
approfondimento di alcune tematiche specifiche dell’informazione giornalistica e del diritto d’autore.
Programma
Prerequisiti: conoscenza delle nozioni giuridiche di base e delle problematiche principali del diritto della comunicazione.
Contenuto del corso. La libertà dei manifestazione del pensiero nella Costituzione e le principali problematiche poste dall’Ordine dei giornalisti. Il reato di diffamazione a mezzo stampa e le responsabilità del giornalista e dell’editore. Lineamenti della disciplina del diritto d’autore.
Testi di riferimento:
R. RAZZANTE, Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione, Padova, Cedam, 2011, limitatamente ai capitoli I (escluso paragrafo 1.13), II, (solo paragrafi 2.1, 2.2, 2.4, 2.5, 2.8) e IV.
V. M. de SANCTIS, I soggetti del diritto d’autore, Milano, Giuffrè, 2005, limitatamente ai capitoli I, II, VII, VIII, X e XI.
Gli studenti frequentanti potranno preparare l’esame sul testo:
M. PEDRAZZA GORLERO, Saggi per un corso di diritto dell’informazione giornalistica, Padova, Cedam, 2006 e sugli appunti delle lezioni.
Metodi didattici: lezioni frontali.
Modalità d'esame
esame scritto