Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Giornalismo interculturale e multimedialita'(m) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000887
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Semestrino IIA, Semestrino IIB
Obiettivi formativi
Fondamenti teorici e abilità tecnico-pratiche del giornalismo interculturale e delle media relations, e loro applicazione alle comunicazioni di massa e ai nuovi media in una società complessa e multiculturale.
Programma
Prerequisiti: ottima conoscenza e padronanza dell’italiano scritto; sensibilità per i temi sociali e il dialogo interculturale; interesse per l’attività di analisi dei giornali, per la scrittura giornalistica e per la multimedialità.
Contenuto del corso: analisi critica dei testi giornalistici che trattano della diversità culturale; teoria e tecnica di scrittura sulla diversità culturale; teoria e pratica del giornalismo degli uffici stampa (online e offline) per il sociale e l’interculturale.
Testi da studiare:
a) M. Corte, Comunicazione e giornalismo interculturale, Cedam, 2006
b) B. Kovach-T. Rosenstiel, I fondamenti del giornalismo, Lindau, 2011
c) D. Mazzocco, Giornalismo digitale. Architettura, programmazione, ottimizzazione, Edizioni della Sera, 2012
d) S. Marceglia, Portami con te. Dove l'amore non ha colore né religione, Gabrielli, 2012
Metodi didattici: frequenza obbligatoria. Le lezioni comporteranno, accanto alla lezione interattiva in aula, esercitazioni pratiche di giornalismo interculturale, sugli uffici stampa e le media relations. I non frequentanti dovranno studiare sia i libri in bibliografia che i seguenti due testi: S. Veneziani, La guida del Sole 24 Ore all'ufficio stampa. Le regole e gli strumenti per comunicare con i media, Il Sole 24 Ore Libri, 2009; G. Adinolfi, Dentro l'inchiesta. L'Italia nell'indagine dei reporter, Edizioni della Sera, 2010
L'insegnamento sarà presente anche sulla piattaforma dell'e-learning di ateneo, con documenti ed esercitazioni a beneficio sia degli studenti frequentanti, sia degli studenti che non possono frequentare.
Le lezioni si tengono in AULA 1.1 (Polo Zanotto) il venerdì, dalle 9.20 alle 11.50, con inizio dall'1 marzo 2013. Il calendario e il programma delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo sin da qualche giorno prima dell'avvio del corso.
Per contattare il docente: maurizio.corte(at)univr.it
Modalità d'esame
Prova scritta, con la stesura di tesine e domande a risposta aperta sui testi d’esame. L'esatta organizzazione delle prove d'esame sarà comunicata dal docente a lezione e sulla piattaforma dell'e-learning di Ateneo.