Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle dottrine politiche (m) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000461
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia delle dottrine politiche (m) del corso Laurea magistrale in Storia e geografia dell'Europa
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Periodo
Semestrino IIA, Semestrino IIB
Obiettivi formativi
Acquisire la consapevolezza critica e storica della circolazione delle idee politiche con particolare attenzione al lessico politico, indagato attraverso la lettura integrale dei testi classici e alla luce della loro ricezione.
Programma
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: I padri della modernità: dalle opere di Hobbes e Locke prendono avvio i due filoni più significativi del lessico politico moderno. Attraverso un’analisi puntuale dei testi, il corso ne indaga il diverso impianto concettuale, inserendoli nel loro contesto storico e mettendoli a confronto con la tradizione politica classica da cui si distaccano.
Testi di riferimento: Aristotele, Politica, (libro I), BUR, Milano; Thomas Hobbes, Leviatano, (Introduzione e Libri I-XXXIII), BUR, Milano; John Locke, Secondo trattato sul governo, BUR, Milano. (Purché contengano, in versione integrale, i capitoli indicati, si accettano anche altre edizioni dei testi sopra elencati. In particolare, è apprezzato l’utilizzo di testi in lingua originale)
Metodi didattici: Lezioni di tipo seminariale con la partecipazione attiva degli studenti. (I testi indicati in programma sono da leggersi integralmente, prefazioni e postfazioni comprese. Ciò vale anche per i non-frequentanti, ai quali non è richiesto alcun testo integrativo).
Modalità d'esame
Prova orale. Si prega di portare con sé, all’esame, i testi del programma.