Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Dissertazione
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Dissertazione
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02380

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Periodo

Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti e le competenze basilari per progettare in autonomia la copertina di un libro secondo i canoni dell’industria editoriale contemporanea.

Programma

Durante il corso verrà illustrato il ruolo della copertina nell’attuale situazione di mercato dell'editoria tenendo in considerazione non solo aspetti stilistici e tecnici ma anche di marketing e comunicazione. Verranno analizzati in particolar modo i lavori e i metodi di alcuni tra i designer di riferimento del comparto. Gli studenti verranno inoltre guidati a prendere confidenza con i principali aspetti della creazione di una copertina di un libro, partendo dalla lettura del manoscritto e procedendo fino all'ideazione concettuale e alla realizzazione grafica. Il corso si svolgerà interamente in aula informatica (S3) e prevederà l'apprendimento basilare dei software Adobe InDesign per l'impaginazione e l'editing e, in parte, di Adobe Photoshop.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Martin Fahrner Dalla parte del bene Keller 2018 9788899911331
James Leo Herlihy E il vento disperse la nebbia Centauria 2018 9788869212772

Modalità d'esame

L'esame si comporrà di due prove in itinere. Ciascuna prova consisterà nella realizzazione di una copertina per i romanzi indicati come testi di riferimento; coloro che intendono partecipare al laboratorio, per poterne fruire appieno, sono pertanto invitati a leggere tali romanzi prima dell'inizio del corso. Il punteggio finale terrà conto sia della realizzazione grafica sia dell'ideazione concettuale delle due copertine. Maggiori dettagli e linee guida in merito verranno forniti durante le lezioni.

Gli studenti non frequentanti potranno sostenere l'esame in forma orale utilizzando la seguente bibliografia:
- Bigardi A., Innovating through design: the work of the US cover designer Chip Kidd, Logos – Journal of the World Publishing Community, vol. 29, n. 4, 27 febbraio 2019, pp. 26-36
- Drew N., Sternberger P., By Its Cover. Modern American Book Cover Design, New York, Princeton Architectural Press, 2005
- Eskilson S. J., Graphic Design. A History, Londra, Laurence King, 2007
- Kidd C., Work: 1986-2006. Book One, New York, Rizzoli USA, 2005

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI