Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Dissertazione
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Dissertazione
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02363

Coordinatore

Lucilla Calogero

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Periodo

Sem 2A, Sem 2B

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti software (programmi di grafica, videografica ed authoring) e progettuali (design dell’interfaccia e dell’interazione) utili per ideare, realizzare e gestire, progetti multimediali, con riferimento particolare alle piattaforme web e alle periferiche mobili. Attenzione specifica sarà rivolta al linguaggio visivo e alle sue specifiche caratteristiche "grammaticali" e "sintattiche". A completamento del corso, gli studenti saranno in grado di realizzare e gestire un progetto multimediale in linea con gli standard attuali della comunicazione.

Programma

Il corso introduce alla conoscenza degli elementi costitutivi del progetto di soluzioni comunicative crossmediali per l’editoria e il giornalismo. Poiché la narrazione crossmediale estende il concetto di multimedia a tutte quelle narrazioni che si sviluppano attraverso un ecosistema di media e piattaforme, si spazierà dalla dimensione dell’architettura delle informazioni fino a quella della loro rappresentazione e modalità di fruizione. Particolare attenzione sarà rivolta alle specifiche caratteristiche linguistiche, visive e verbali che tali artefatti comunicativi richiedono, al design delle interfacce e dell’interazione.

Con l’intento di veicolare l’acquisizione da parte dello studente di un buon livello di conoscenza e comprensione dei nodi teorici della disciplina e lo sviluppo di capacità critiche nei confronti delle problematiche contemporanee connesse alla progettazione e alla produzione di ecosistemi comunicativi crossmediali, si presterà attenzione al confronto con:
– i campi di applicazione della data visualization, del visual journalism, 
del digital storytelling, del documentario interattivo.
– gli strumenti software adeguati alla realizzazione di tali sistemi.

Il programma si struttura in due parti, successivamente definite come prima e seconda che verranno tuttavia affrontate simultaneamente e sviluppate in parallelo.

Prima parte: "Del metodo, dei metodi
"
Sono previste lezioni frontali volte all’introduzione e all’approfondimento delle tematiche trattate nel corso, sostenute dalla presentazione di un’ampia selezione di progetti esemplificativi ritenuti di particolare interesse. Durante il corso potranno essere organizzati momenti d’incontro e confronto con professionisti del settore.

Seconda parte: "Esercitazioni
"
All’insegnamento frontale (cui sarà dedicato circa il 25% del corso) farà da contrappunto la proposta di una serie di esercitazioni pratiche, che saranno dapprima intraprese in aula sotto la guida del docente e successivamente proseguite e sviluppate in maniera autonoma dagli studenti. Le esercitazioni si susseguono tracciando un percorso che, da una fase iniziale di inquadramento analitico alle successive di carattere più prettamente progettuale, introdurrà progressivamente gli studenti alla padronanza dei vari aspetti legati alla progettazione di soluzioni comunicative transmediali per l’editoria e il giornalismo. Le tappe di tale percorso consentiranno di sviluppare gli strumenti tecnici, cognitivi e intellettuali per confrontarsi, nella parte conclusiva del corso, con la produzione di un elaborato progettuale di gruppo “Concept design per un ecosistema narrativo crossmediale”.

>Bibliografia
Maeda, John (2006). Le leggi della semplicità. Milano: Mondadori.

Pometti, M., & Tissoni, F. (2018). Comunicare con i dati. L’informazione tra data journalism e data visualization. Milano: Ledizioni.

Zecca, F. (2015). Le relazioni tra i media nell’epoca della convergenza. Fata Morgana, 26 Teorie, 203–215.

Antenore, M., & Splendore, S. (2017). Data journalism: Guida essenziale alle notizie fatte con i numeri. Mondadori
[solo: Introduzione, capitolo 1, capitolo 2, capitolo 9]

Calogero, L. (2020). Documentario interattivo. Design e spazio del reale epsanso, Milano: Postmediabook

Modalità d'esame

Le esercitazioni, consegnate a scadenze prefissate durante l’intero corso, costituiscono il primo nucleo di valutazione dello studente, al quale andranno ad aggiungersi il progetto conclusivo e la discussione finale.
Lo stato di avanzamento dei progetti sarà verificato settimanalmente attraverso presentazioni realizzate e discusse dagli studenti, che concorreranno alla valutazione finale.
L'esame prevederà la presentazione e la discussione orale degli esiti delle esercitazioni progettuali svolte durante il corso.
Le capacità critiche e argomentative dello studente verranno ulteriormente verificate con un colloquio relativo ai contenuti delle lezioni teoriche e dei testi in bibliografia.
Saranno valutati positivamente parametri come la qualità e l’originalità dei progetti, l’efficacia delle relative presentazioni, la puntualità e la completezza delle consegne, la capacità di ricerca e approfondimento, la partecipazione attiva alle occasioni di dibattito, la propensione al lavoro in team.

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI