Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia del giornalismo (m) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000886
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 1A dal 24 set 2018 al 10 nov 2018.
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire allo studente gli strumenti per analizzare e decodificare, in prospettiva storica, i meccanismi giornalistici di formazione e orientamento dell’opinione pubblica
Programma
Il corso tratterà le principali teorie inerenti la comunicazione e in particolar modo la comunicazione di massa. Verrà approfondito il tema legato all’opinione pubblica, al suo sviluppo storico e ai suoi più recenti mutamenti. Per quanto riguarda il tema del giornalismo si prevede la lettura critica in aula di articoli e video su fatti dall’alta salienza mediale riguardanti la cronaca locale, l’economia e lo sport.
Testi di riferimento:
- Gili G., Colombo F., Comunicazione, cultura, società. L’approccio sociologico alla relazione comunicativa, La Scuola, Brescia. (Capitoli 1 – 2 – 3 – 6)
- Stella R., L' immagine della notizia. Nuovi stili giornalistici nella società dell'informazione, FrancoAngeli, Milano.
- Dispense del docente
Un testo a scelta tra (non frequentanti):
- Habermas J., Storia e critica dell’opinione pubblica, Laterza, Bari.
- Lippmann W., L’opinione Pubblica, Donzelli, Roma.
Metodi didattici: lezioni frontali, testimonianza di esperti
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Gili G., Colombo F. | Comunicazione, cultura e società. L'approccio sociologico alla relazione comunicativa | La Scuola | 2012 | ||
Renato Stella | L' immagine della notizia. Nuovi stili giornalistici nella società dell'informazione | Franco Angeli | 2004 | ||
Walter Lippmann | L' opinione pubblica | ||||
J. Habermas | Storia e critica dell'opinione pubblica | laterza | 1990 |
Modalità d'esame
Esame scritto attraverso test a domande aperte