Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle dottrine politiche (m) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000461
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Periodo
Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.
Obiettivi formativi
L'obiettivo è quello di costruire un percorso formativo di apprendimento del rapporto tra pensiero politico, istituzioni e ordinamenti che si conclude con un'analisi delle trasformazioni della democrazia negli ultimi decenni.
Programma
Titolo del corso: Teorie politiche e concretizzazioni storiche in ordinamenti istituzionali: democrazia e "populismo".
Il corso sarà concentrato da una parte sulle riflessioni sulla teoria e dottrina politica affermatesi storicamente e dall’altra sull’analisi della loro traduzione in forme di governo, in ordinamenti istituzionali, in organizzazione dello Stato e della società. In sostanza, verrà avanzata un’analisi dei molti legami tra le idee politiche e i fatti politici, tra il concetto politico di "democrazia" e l’azione. L’obiettivo finale è quello di riflettere sulla democrazia come permanente “governo della crisi”, della sua concezione del potere, della sovranità e della rappresentanza politica, cioè della sua legittimazione di fronte alla globalizzazione e all'avanzare del "populismo".
Il corso è diviso in due parti: la prima di carattere generale e la seconda di carattere monografico, più specifica, riguardo a democrazia, potere e istituzioni e "populismo".
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Massimo L. Salvadori | Democrazia. Storia di un'idea tra mito e realtà | Donzelli | 2015 | 9788868434199 | Capitoli IV-VI, IX-XXII |
Sabino Cassese | La democrazia e i suoi limiti | Mondadori | 2017 | ||
Jan-Werner Müller | L'enigma della democrazia. Le idee politiche nell'Europa del Novecento | Einaudi | 2012 | 9788806213008 | Capitoli IV, V, VI |
Modalità d'esame
Riscontro orale delle conoscenze acquisite dallo studente in merito a ciascuna delle due parti di cui si compone il programma di studio.