Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 24-set-2018 | 10-nov-2018 |
Sem. 1B | 19-nov-2018 | 12-gen-2019 |
Sem. 2A | 18-feb-2019 | 30-mar-2019 |
Sem. 2B | 8-apr-2019 | 1-giu-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 14-gen-2019 | 16-feb-2019 |
Sessione d'esame estiva (gli esami sono sospesi durante la sessione di laurea) | 3-giu-2019 | 27-lug-2019 |
Sessione d'esame autunnale | 26-ago-2019 | 21-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea estiva | 8-lug-2019 | 13-lug-2019 |
Sessione di laurea autunnale | 4-nov-2019 | 9-nov-2019 |
Sessione di laurea invernale | 30-mar-2020 | 4-apr-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
Sospensione dell'attività didattica | 2-nov-2018 | 3-nov-2018 |
Festa dell’Immacolata | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2018 | 5-gen-2019 |
Vacanze di Pasqua | 19-apr-2019 | 23-apr-2019 |
Sospensione attività didattica | 24-apr-2019 | 27-apr-2019 |
Festa della liberazione | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
Festa del lavoro | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2019 | 21-mag-2019 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
Vacanze Estive | 12-ago-2019 | 17-ago-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Cavallo Tiziana
Cioffi Antonio
Villani Simone
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management per l'editoria (m) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02881
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
Sem. 1B, Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire una preparazione avanzata che consenta ai partecipanti di acquisire una professionalità per espletare diversi lavori all’interno di una casa editrice, destandone l’interesse. A tale scopo, il corso si propone anche di fornire gli strumenti e i modelli principali del management e delle relative strategie aziendali interne ed esterne. Il corso si propone di fornire altresì un linguaggio tecnico e specifico, adeguato alle capacità di elaborare idee, confrontarle e comunicarle a eventuali interlocutori.
Programma
- Impresa e management: concetti introduttivi sull’azienda, il sistema aperto, il sistema sostenibile, il concetto di risorse e competenze distintive.
- La gestione strategica dell’azienda.
- Dall’idea imprenditoriale alla sua realizzazione: la prospettiva del business - plan.
- Il mercato, l’ambiente e i clienti: analisi e decisioni.
- Il vantaggio competitivo.
- Alcuni strumenti per valutare la sostenibilità economica del progetto (break-even point, costi unitari, ecc.)
- Strategie di crescita dell’impresa.
- Alcune scelte rilevanti di prezzo, prodotto, distribuzione e comunicazione.
- Applicazioni del Marketing nell’editoria.
- La progettazione organizzativa e la gestione del capitale umano.
- Il libro.
- La filiera del libro e l’economia della pagina.
- Il mercato del libro e le relazioni fra i vari attori dell’editoria.
- La digitalizzazione nel mondo dell’editoria.
- Al fine di consentire agli studenti di coordinare i contenuti del programma del corso con l’esperienza concreta in ambito aziendale, saranno organizzati due/ tre interventi/lezioni tenuti da specialisti del settore che si metteranno volontariamente a disposizione per parlare della loro esperienza: la partecipazione a tali incontri, per la loro rilevanza nel contesto del percorso didattico (self publishing ed altro), è obbligatoria.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
FRANCO FONTANA, MATTEO CAROLI | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | MCGRAW-HILL | 2017 | 978-88-386-6781-7 | Per la quarta edizione, capitoli:1-2-3-4-5-6. Per la quinta edizione, capitoli:1-2-3-4-6-7-8. |
Fabio Severino | MARKETING DEI LIBRI. TEORIE E CASI DI STUDIO. | Editrice Bibliografica | 2012 | 978-88-7075-706-4 | |
PAOLA DUBINI | VOLTARE PAGINA? (Edizione 4) | PEARSON | 2017 | 9788871926599 | Questo libro serve come eventuale approfondimento. |
Modalità d'esame
Ferma restando l’obbligatoria partecipazione agli eventi con gli specialisti di settore:
- per quanto riguarda gli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione di quelle nozioni fondamentali necessarie affinchè, verso la fine del corso, siano in grado di intraprendere una discussione su casi proposti dalla docente. Verranno anche inserite slide sulle pagine web in riferimento alle tematiche trattate durante le lezioni. Durante l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dalla docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati. Gli studenti frequentanti riceveranno, alla prima lezione, il calendario delle lezioni, orari di ricevimento personale, modalità di svolgimento dell’esame e l’indicazione dell’eventuale sospensione della lezione per motivi accademici;
- per quanto riguarda gli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente tramite le slide pubblicate sulle pagine web ed eventuali chiarimenti acquisibili durante gli orari di ricevimento, nonché un necessario e approfondito studio del programma sui testi adottati dalla docente.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni tenute in aula, è aderente al programma.
Modalità di svolgimento esame:
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede, per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, una prova orale basata sulle slide, sui contenuti dei testi adottati e sugli interventi effettuati da specialisti del settore.
Obiettivi delle prove di accertamento:
La prova orale unica consiste in un colloquio teso a verificare:
- la proprietà di linguaggio e la capacità di esporre le proprie argomentazioni in modo preciso, organico e senza divagazioni;
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- l’abilità di collegare in forma sintetica dette conoscenze;
- la capacità analitica ed argomentativa.
Contenuti e modalità di svolgimento della prova di accertamento:
La prova orale unica verte su tutto il programma. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e della prova di accertamento.
Materiale e documenti
-
Appelli d’esame di “Management per l’editoria” - Sessioni estiva e autunnale 2020 (pdf, it, 129 KB, 15/05/20)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.
Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum | Argomenti vari |
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |
TIROCINIO IN GIORNALISMO E SOCIAL MEDIA | Argomenti vari |