Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi del testo,letteratura contemporanea e giornalismo (m) - ANALISI DEL TESTO E SCRITTURA GIORNALISTICA (M) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000880
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Periodo
semestrino IA, Semestrino IB
Obiettivi formativi
fornire gli strumenti per analizzare da un punto di vista strutturale e formale testi di natura diversa.
Programma
Contenuto del corso: Retorica e stilistica dei testi politici.
Bibliografia:
Bice MORTARA GARAVELLI, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Bari, Laterza, 2010;
Bice MORTARA GARAVELLI, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, qualunque ediz. ;
Riccardo GUALDO e Maria Vittoria DELL’ANNA, La “faconda” repubblica. La lingua della politica in Italia (1992-2004), Lecce, Manni, 2004;
Erasmo LESO, Momenti di storia del linguaggio politico, in L. SERIANNI e P. TRIFONE. (a cura di), Storia della lingua italiana, II, Scritto e parlato, Torino, Einaudi, 1994, pp.703-755
Olivier REBOUL, Introduzione alla retorica, Bologna, il Mulino, qualunque ediz.;
Costituzione della Repubblica italiana, qualunque ediz.;
Erasmo LESO, 27 dicembre 1947: lingua della Costituzione e lingua di tutti, in corso di stampa.
P.S. Chi non può frequentare aggiunge alla bibliografia precedente anche Pier Vincenzo MENGALDO, Prima lezione di stilistica, Bari, Laterza, 2001. Anche chi non frequenta è tenuto a presentare una settimana prima dell’esame una tesina scritta che contenga una breve analisi stilistico-retorica di un testo politico.
Modalità d'esame
Esame orale