Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000880

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Periodo

Semestrino IIA, Semestrino IIB

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire gli strumenti per analizzare adeguatamente i rapporti tra letteratura, giornalismo e editoria

Programma

Prerequisiti: Conoscenze di base della letteratura italiana, con speciale riguardo a quella contemporanea

Contenuto del corso: Scrittori italiani e giornali dal 1968 a oggi.

Testi di riferimento: Frequentanti: Giornalismo italiano, volume IV, a cura e con un saggio introduttivo di Franco Contorbia, Milano, Mondadori, 2009: Introduzione, pp. IX-LXVIII e una scelta dei testi antologizzati, che sarà indicata durante il corso.
Clotilde Bertoni, Letteratura e giornalismo, Roma, Carocci, 2009.
Scritture: tra letteratura italiana e giornalismo, a cura di Annamaria Cavalli, Parma, Monte Università Parma Editore, 2005.
Altre indicazioni bibliografiche saranno date durante il corso.

I non frequentanti, oltre che dei testi di riferimento elencati qui sopra, dovranno dimostrare conoscenza approfondita di ALMENO QUARANTA articoli a scelta, tratti dal citato volume Giornalismo italiano, volume IV, a cura di Franco Contorbia (l’elenco va presentato in formato cartaceo il giorno dell’esame, al momento dell’appello).
E devono aggiungere alla bibliografia per l’esame: Alberto Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, il Saggiatore, 2012

Metodi didattici: Lezioni frontali, eventuali seminari, eventuali incontri con giornalisti, scrittori, editori.

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI