Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II - lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II - lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Gestione strategica per i mercati internazionali (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02574
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti un insieme di strumenti teorici e pratici relativi alla gestione delle imprese nel percorso di crescita internazionale. Specifici approfondimenti verranno, in particolare, dedicati sia alle scelte connesse all’ingresso nei mercati emergenti sia alla competizione nei contesti business-to-business. Prendendo avvio da decisioni di tipo strategico, saranno infine presentate alcune scelte operative, con particolare attenzione agli aspetti del sales management.
Programma
Lo Scenario internazionale: mercati maturi, mercati emergenti, globalizzazione
L’ingresso dell’impresa nei mercati esteri: analisi delle opportunità e modalità di ingresso
I vantaggi competitivi e il posizionamento dell’offerta nei mercati esteri:
-Il posizionamento dell’offerta
-La politica di prodotto
-La politica dei prezzi
-La politica di comunicazione e la gestione della dimensione interculturale
Specificità della competizione internazionale nei mercati business-to-business:
-Strumenti di marketing business-to-business
-Strategie di branding nel business-to-business
Il sales management come strumento per operare sui mercati esteri:
- La necessità di un approccio relazionale alle vendite
- Key Account Management e altre decisioni chiave di sales management
Bibliografia
Per gli studenti frequentanti:
-Slide pubblicate sulla pagina del corso e appunti delle lezioni / delle testimonianze.
-Valdani, Bertoli (2014), “Marketing internazionale”, Egea: paragrafi 5.1, 5.2, 5.3 e 5.4 e capitoli 8, 9, 10 e 11.
-Ferrazzi, Tacconi (2012), “Me ne vado a est”, Infinito Edizioni.
-Sisti, Guenzi, Caiozzo (2015), “Gestire le vendite. L’eccellenza nel sales management”, Egea, capitoli 2, 3, 4, 5 e 9.
Per gli studenti non frequentanti:
-Valdani, Bertoli (2014), “Marketing internazionale”, Egea: capitoli 1, 5 (limitatamente ai par. 5.1, 5.2, 5.3 e 5.4), 8, 9, 10 e 11.
-Ferrazzi, Tacconi (2012), “Me ne vado a est”, Infinito Edizioni.
-Sisti, Guenzi, Caiozzo (2015), “Gestire le vendite. L’eccellenza nel sales management”, Egea, capitoli 2, 3, 4, 5 e 9.
-Cassia F. (2009), “Business-to-business branding: continuità, discontinuità e problemi aperti” (articolo pubblicato sulla pagina del corso).
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta, volta all'accertamento di conoscenze puntuali, integrata da un colloquio (obbligatorio per coloro che hanno ottenuto un voto particolarmente elevato nella prova scritta, facoltativo per tutti gli altri studenti).