Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Corsi elettivi 1° semestre Dal 09/10/17 Al 21/12/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 2°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Approfondimenti di ricerca e diagnostica di laboratorio sull'autoimmunita' D Silvia Sartoris (Coordinatore)
Lo studente di medicina in un laboratorio didattico per studenti di infermieristica D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 3°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
2° 3° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 4°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 5°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Valutazione e prescrizione dell’esercizio fisico per la salute D Federico Schena (Coordinatore)
4° 5° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Francesca Pizzolo (Coordinatore)
Imaging oncologico D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
Progress Test 6°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° Aspetti di epatologia medica e chirurgica D Franco Capra (Coordinatore)
5° 6° Basi di metodologia della ricerca e lettura critica di un articolo scientifico D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Corso interattivo di elettrocardiografia di base D Vincenzo Marafioti (Coordinatore)
5° 6° Epigenomica e nutrizione: dai meccanismi molecolari alla malattia D Simonetta Friso (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia tradizionale ed endovascolare degli aneurismi dell'aorta addominale D Alberto Scuro (Coordinatore)
5° 6° La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia D Massimiliano Calabrese (Coordinatore)
5° 6° Neoplasie pancreatiche rare D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Tecniche mini-invasive (laparoscopica e robotica) in chirurgia addominale (video ed esercitazioni pratiche) D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Tecnologie in chirurgia D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Traumatologia sportiva D Eugenio Vecchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Casi clinici in endocrinologia e metabolismo 1°corso D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiologia e fisiopatologia della minzione D Maria Angela Cerruto (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiopatologia delle lombalgie e del rachide degenerativo D Bruno Magnan (Coordinatore)
4° 5° 6° I disturbi dello spettro autistico: clinica, eziologia, ricerca D Leonardo Zoccante (Coordinatore)
4° 5° 6° L'esame obiettivo osteoartromuscolare D Luca Idolazzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Lesioni pigmentate cutanee e melanoma: approccio clinico e diagnosi differenziate D Paolo Rosina (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo sviluppo neuropsichico nel bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Il trattamento tradizionale e laser dell'insufficienza venosa e cronica degli arti inferiori D Alberto Scuro (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° I seminari della scuola di medicina e chirurgia 2017-2018 D Roberto Leone (Coordinatore)
Corsi elettivi 2° semestre Dal 19/02/18 Al 25/05/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
2° 3° Biologia molecolare dei virus emergenti D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° Aspetti psicopatologici della dipendenza da sostanze D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Come migliorare la compliance in medicina: il colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° 3° Gioco d’azzardo patologico ed internet addiction D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Intervento sanitario breve D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Ruolo e conduzione di gruppi terapeutici in medicina D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
Anatomia chirurgica del distretto testa-collo D Daniele Marchioni (Coordinatore)
Approccio clinico al paziente oncologico D Giampaolo Tortora (Coordinatore)
Ecografia clinica D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
5° 6° Advanced life support nell'arresto cardiocircolatorio D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia oncologica del tratto gastrointestinale D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Considerazioni clinico, diagnostiche e terapeutiche nei tumori del retroperitoneo e dei gist D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie benigne e maligne delle vie biliari D Andrea Ruzzenente (Coordinatore)
5° 6° Emergenze extraospedaliere D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Antonio Amodio (Coordinatore)
5° 6° Imaging in reumatologia D Maurizio Rossini (Coordinatore)
5° 6° Introduzione alla chirurgia robotica: basi teoriche ed esercitazioni pratiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
5° 6° Malattia di Parkinson e disturbi del movimento D Stefano Tamburin (Coordinatore)
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
5° 6° Trattamenti ablativi in epatobiliopancreatica D Salvatore Paiella (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Elementi di diagnostica allergologica pediatrica D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
4° 5° 6° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Stefano Ugel (Coordinatore)
4° 5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
4° 5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Michela Conti (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina e chirurgia della caviglia e del piede pediatrico e dell'adulto D Bruno Magnan (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina umanitaria D Elda Baggio (Coordinatore)
4° 5° 6° Questioni bioetiche in genetica umana D Alberto Turco (Coordinatore)
4° 5° 6° Terapia non farmacologica del dolore in chirurgia: la musicoterapia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
4° 5° 6° Trattamento multimodale delle neoplasie pancreatiche D Giuseppe Malleo (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Donne in medicina D Elda Baggio (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Formazione alle medical humanities D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Deontologia medica D Federica Bortolotti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Tecniche di riduzione dello stress: pratiche antiche e moderne per la medicina di oggi D Fabio Lugoboni (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S01150

Crediti

22

Coordinatore

Mauro Krampera

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

DERMATOLOGIA

Crediti

3

Periodo

Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno

Sede

VERONA

GASTROENTEROLOGIA

Crediti

3

Periodo

Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno

Sede

VERONA

EMATOLOGIA

Crediti

3

Periodo

Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno

Sede

VERONA

REUMATOLOGIA

Crediti

3

Periodo

Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno

Sede

VERONA

MALATTIE INFETTIVE

Crediti

3

Periodo

Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno

Sede

VERONA

ANATOMIA PATOLOGICA 1

Crediti

1

Periodo

2°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

GASTROENTEROLOGIA
Lo studente dovrà conoscere le patologie gastro-enterologiche principali ed epidemiologicamente rilevanti nei loro aspetti fisiopatologici e nosologici. Dovrà sapere valorizzare gli elementi anamnestici ed obiettivi caratteristici e saper impostare l’iter diagnostico differenziale in relazione agli esami laboratoristici e strumentali. Lo studente dovrà conoscere inoltre gli indirizzi terapeutici di natura dietetica, farmacologica e chirurgica.

DERMATOLOGIA
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi basilari per l’approccio clinico al paziente con patologie dermatologiche e venereologiche attraverso l’apprendimento della metodologia clinica dermatologica, che include l’esecuzione di una corretta anamnesi (generale e dermatologica) e dell’esame obiettivo cutaneo, e la valutazione delle lesioni elementari cutanee.

EMATOLOGIA
Il Corso si propone di fornire le linee guida fondamentali per la comprensione delle basi fisiopatologiche, della sistematica e dei percorsi diagnostici delle malattie ematologiche, al fine di trasmettere allo studente i capisaldi nozionistici e metodologici sui quali si articolano i giudizi e le decisioni del medico. Pertanto gli obiettivi del Corso possono essere dettagliati come segue:
- contribuire alla formazione di una cultura generale medico-biologica che consenta, sia nelle fasi successive del corso che nella futura pratica professionale, di assimilare nuove conoscenze e nuove esperienze;
- diagnosticare la patologia ematologia che è alla portata del medico pratico
- riconoscere o almeno sospettare e avviare tempestivamente allo specialista la patologia ematologica che esorbita dalle sue capacità di intervento.

REUMATOLOGIA
Conoscenza delle basi anatomo funzionali delle strutture articolari e muscolo scheletriche. Conoscenza della struttura e fisiologia dei tessuti connettivi, del tessuto osseo e del liquido sinoviale. Obiettività reumatologica elementare: analisi dei segni e dei sintomi. Conoscenza delle indagini di laboratorio utili in reumatologia. Classificazione a grandi linee delle malattie reumatiche. Conoscenza della epidemiologia, fisiopatologia, sintomatologia clinica, linee guida diagnostiche delle malattie reumatiche più frequenti. Conoscenza delle basi fisiopatologiche su cui si impostano le linee terapeutiche delle malattie reumatiche principali.

MALATTIE INFETTIVE
- Effettuare la diagnosi delle malattie infettive attraverso la corretta raccolta di un’anamnesi mirata e l’apprendimento delle tecniche diagnostiche microbiologiche e laboratoristiche;
- Conoscere le tecniche di esecuzione delle manovre di rachicentesi, toracentesi, paracentesi;
- Applicare nella pratica le conoscenze acquisite nel corso di microbiologia, imparando ad interpretare criticamente i referti riguardanti emocolture, coprocolture, urocolture, l’antibiogramma, i marcatori del virus dell’epatite B, il western blot per HCV e HIV, l’esame del liquor cerebrospinale;
- Riconoscere i quadri clinici delle principali malattie infettive;
- Conoscere i criteri di scelta e gli schemi da adottare nella terapia antimicrobica delle principali malattie infettive.

Programma

GASTROENTEROLOGIA
Malattie dell’esofago
Malattie dello stomaco e del duodeno
Ulcera peptica
Emorragie del tratto digestivo superiore ed inferiore
Maldigestione e malassorbimento
Malattie infiammatorie intestinali
Grosso intestino: poliposi e cancro; patologia funzionale; malattia diverticolare, diagnostica dai sintomi e fattori di rischioinfettiva
Stipsi
Diarree acute e croniche
Epatopatie acute e croniche; cirrosi epatica
Litiasi e altre patologie biliari
Patologia pancreatica

DERMATOLOGIA
Fondamenti di anatomia e fisiologia della cute, annessi e mucose visibili Metodologia e semeiotica specialistica, lesioni cutanee elementari Prurito Malattie batteriche (erisipela, cellulite, foruncolo, impetigine, follicoliti, intertrigine da Gram-, scarlattina) Malattie micotiche (dermatofitosi, pitiriasi versicolor, candidosi) Malattie virali (herpes simplex, herpes zoster, varicella, malattie da HPV, mollusco contagioso, malattia mano-piedi-bocca) Ectoparassitosi: scabbia, pediculosi, punture d’insetto Acne, rosacea Malattie eczematose (dermatite atopica, dermatiti da contatto, dermatite seborroica) Orticaria e angioedema Psoriasi Malattie bollose autoimmuni (pemfigo, pemfigoidi, dermatite erpetiforme) Malattie del connettivo (Lupus eritematoso, sclerodermia, dermatomiosite), vasculiti, eritema nodoso Reazioni da farmaci comuni (esantemi, eritema fisso) Reazioni da farmaci severe (PEAG, sindrome di Stevens-Johnson, Sindrome di Lyell) Ulcere cutanee Angiomi e malformazioni vascolari Lesioni proliferative benigne (cheratosi seborroica, papillomi, fibromi) Neoplasie epiteliali (cheratosi attinica, epitelioma spinocellulare, epitelioma basocellulare) Sarcoma di Kaposi Linfomi cutanei Nevi e melanoma Concetti generali di terapia dermatologica VENEREOLOGIA Epidemiologia e profilassi delle malattie sessualmente trasmesse Sifilide: clinica, sierologia e terapia Gonorrea ed uretriti non gonococciche Infezioni da HPV a trasmissione sessuale Herpes genitalis Balanopostiti, vulvovaginiti

EMATOLOGIA
- Il sangue (metodi di indagine, embriogenesi, emopoiesi, emocateresi)
- le anemie (classificazione, quadro clinico e diagnosi differenziale)
- approccio alle malattie oncoematologiche
- leucemie acute
- mielodisplasie, neoplasie secondarie e complicanze dei trattamenti
- malattie mieloproliferative croniche
- malattie linfoproliferative croniche leucemiche
- gammopatie monoclonali, mieloma
- disordini dell’emostasi
- il trapianto di cellule staminali ematopoietiche

REUMATOLOGIA
- osteoartrosi e artriti; diagnosi differenziale tra l’artrite reumatoide, artrosi, gotta, condrocalcinosi e spondiloartriti.
- malattie multisistemice reumatiche con particolare riferimento alle connettiviti e vasculiti
- principali malattie ossee degenerative, primitive e secondarie
- iter laboratoristico specifico per le malattie reumatiche
- interpretazione dei risultati dei principali esami di laboratorio di pertinenza reumatologica
- lesioni radiologiche elementari della patologia osteoarticolare.

MALATTIE INFETTIVE
• Introduzione allo studio delle malattie infettive
• Epidemiologia, diagnosi, clinica e terapia dell’infezione da HIV, AIDS e principali infezioni opportunistiche correlate
• Infezioni delle alte e basse vie respiratorie: polmoniti, difterite, influenza, pertosse.
• Tubercolosi polmonare ed extrapolmonare
• Patologie infettive del viaggiatore internazionale
• Malattie esantematiche, parotite epidemica
• Sepsi, endocarditi
• Intossicazioni, tossinfezioni, gastroenteriti.
• Encefaliti, meningiti, rabbia
• Infezioni delle vie urinarie
• Complesso TORCH
• Epatiti virali
• Mononucleosi
• Infezioni ospedaliere
• Malattia di Lyme, leptospirosi
• Malaria
• Brucellosi
• Tetano, botulismo

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
J-H Saurat, E. Grosshans, P. Laugier, J-M Lachapelle Dermatologia e malattie sessualmente trasmesse Edra 2018 9788877119797
C. Feliciani Guida Pratica di Dermatologia e Venereologia Piccin 2014
Dennis Kasper, Anthony S. Fauci Harrison - Principi di Medicina Interna McGraw-Hill 2016
S. Tura LEZIONI DI EMATOLOGIA 6° edizione - Società Editrice Esculapio, Bologna 2015
Castoldi G. e Liso V Malattie del sangue e degli organi emopoietici (Edizione 4) McGraw-Hill 2014
Esposito R, De Lalla F, Moroni M. Malattie Infettive. Milano, Masson Editore 2003
UNIGASTRO Manuale di Gastroenterologia Editrice Gastroenterologica Italiana 2019 8849005636
Salaffi Fausto SEMEIOTICA REUMATOLOGICA. PARTE I – ARTO SUPERIORE (Edizione 1) Mattioli 1885 2015
Salaffi Fausto SEMEIOTICA REUMATOLOGICA. PARTE III – ARTO INFERIORE Mattioli 1885 2015
Salaffi Fausto SEMEIOTICA REUMATOLOGICA. PARTE SEMEIOTICA REUMATOLOGICA PARTE II – COLONNA VERTEBRALE E ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE Mattioli 1885 2015
J.L Bolognia, J.L. Jorizzo, R-P. Rapini Dermatology (Edizione 3) Mosby Elsevier 2012 0323024092
Klaus Wolff, Richard Allen Johnson, Dick Suurmond Fitzpatrick Manuale e Atlante di Dermatologia Clinica Mc Graw Hill 2020 978-88-299-3092-0
G. Valesini - G. Valentini Reumatologia per studenti e medici di medicina generale (Edizione 3) Idelson-Gnocchi 2018
Moroni M, Esposito R, Antinori S Malattie Infettive (Edizione 8) Edra- Masson 2014 882143690X
G. BORGIA, G.B. GAETANO, G. ANGARANO, E. CONCIA MALATTIE INFETTIVE per Studenti e Medici di Medicina Generale (Edizione 1) IDELSON GNOCCHI 2015
Kumar –Cotran-Robbins Anatomia Patologica (Edizione 6) EMSI Editrice, Roma. 2015
Robbins e Cotran Le basi patologiche delle malattie (due volumi) Elsevier 2010

Modalità d'esame

Colloquio orale. Lo studente sarà interrogato su almeno due/tre argomenti nell’ambito delle sei discipline del corso (Anatomia Patologica, Dermatologia, Ematologia, Gastroenterologia, Malattie Infettive, Reumatologia).
Ogni esaminatore proporrà un voto in trentesimi che darà luogo a una media aritmetica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI