Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Chirurgia oncologica del tratto gastrointestinale (Corso Elettivo) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S006318
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 19 feb 2018 al 25 mag 2018.
Obiettivi formativi
Modalità: Didattica interattiva a piccoli gruppi, internato, esercitazioni pratiche e video
Obiettivi: Il corso si propone in 6 lezioni di trattare i fondamenti della chirurgia oncologica del tratto gastrointestinale. In particolare si tratteranno argomenti riguardanti i fondamenti della chirurgia oncologica (e.g. stadiazione TNM, preparazione del paziente all’intervento chirurgico, etc.), le applicazioni in chirurgia oncologica del tratto gastrointestinale ed epatobiliopancreatico assieme all’utilizzo dei trattamenti chemio e/o radioterapici integrati ed intraoperatori (e.g. RITA, TACE, HIPEC, etc.). Le lezioni usufruiranno di materiale video ed esercitazioni pratiche.
Programma
1. Principi di chirurgia oncologica. Stadiazione TNM, margini di resezione, analisi della sopravvivenza, etc.
2. Principi di stadiazione pre-operatoria e gestione peri-operatoria
3. Trattamento delle neoplasie esofago-gastriche
4. Trattamento delle neoplasie colo-rettali
5. Trattamento delle neoplasie primitive e secondarie del fegato
6. Trattamento dei NET e GIST
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Renzo Dionigi | Chirurgia | Masson Editore | 2017 |
Modalità d'esame
Idoneità basata sulla frequenza
Date: Martedì 06/03/2018, Martedì 13/03/2018, Martedì 20/03/2018, Martedì 27/03/2018, Martedì 03/04/2018, Martedì 10/04/2018
Orario: ore 17.30
Sede: Aula U.O.C. di Chirurgia Generale ed Epatobiliare, III piano, Policlinico G.B. Rossi
Anno raccomandato: 5,6