Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
L'uso dei biologici in reumatologia (Corso Elettivo) (2017/2018)
Codice insegnamento
0903M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/16 - REUMATOLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 19 feb 2018 al 25 mag 2018.
Obiettivi formativi
In reumatologia vengono utilizzati sempre più i cosiddetti farmaci “biologici”, molecole costruite per antagonizzare particolari citochine o modulare specifiche interazioni tra cellule. Questo consente di andare a colpire in maniera selettiva i meccanismi patogenetici delle singole malattie.
Sono attualmente in uso nella pratica clinica vari biologici tra cui gli inibitori del TNF alfa, dell’IL1, dell’IL6 e del CD20 e i modulatori della costimolazione della cellula T. Gli obiettivi del corso sono: definire i possibili bersagli terapeutici delle principali patologie infiammatorie articolari, analizzare (in termini di efficacia, indicazioni terapeutiche, safety a breve e lungo termine) i farmaci biologici attualmente in commercio o in fase II-III di ricerca, fornire indicazioni nella gestione pratica dei pazienti in trattamento (esami pre-trattamento, gestione clinica, gestione delle complicanze), discutere in maniera interattiva con gli studenti alcuni casi clinici specifici.
Programma
Gli obiettivi specifici di apprendimento sono: definire i possibili bersagli terapeutici delle principali patologie infiammatorie articolari, analizzare (in termini di efficacia, indicazioni terapeutiche, safety a breve e lungo termine) i farmaci biologici attualmente in commercio o in fase II-III di ricerca, fornire indicazioni nella gestione pratica dei pazienti in trattamento (esami pre-trattamento, gestione clinica, gestione delle complicanze), discutere in maniera interattiva con gli studenti alcuni casi clinici specifici.
Modalità d'esame
La valutazione si basa sulla presenza obbligatoria a tutti gli incontri
DATE E ORARI: 20-27 febbraio 2018 e 6 marzo 2018 - ore 17.00
SEDE: aula 3 Lente