Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Corsi elettivi 1° semestre Dal 09/10/17 Al 21/12/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 2°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Approfondimenti di ricerca e diagnostica di laboratorio sull'autoimmunita' D Silvia Sartoris (Coordinatore)
Lo studente di medicina in un laboratorio didattico per studenti di infermieristica D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 3°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
2° 3° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 4°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 5°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Valutazione e prescrizione dell’esercizio fisico per la salute D Federico Schena (Coordinatore)
4° 5° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Francesca Pizzolo (Coordinatore)
Imaging oncologico D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
Progress Test 6°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° Aspetti di epatologia medica e chirurgica D Franco Capra (Coordinatore)
5° 6° Basi di metodologia della ricerca e lettura critica di un articolo scientifico D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Corso interattivo di elettrocardiografia di base D Vincenzo Marafioti (Coordinatore)
5° 6° Epigenomica e nutrizione: dai meccanismi molecolari alla malattia D Simonetta Friso (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia tradizionale ed endovascolare degli aneurismi dell'aorta addominale D Alberto Scuro (Coordinatore)
5° 6° La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia D Massimiliano Calabrese (Coordinatore)
5° 6° Neoplasie pancreatiche rare D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Tecniche mini-invasive (laparoscopica e robotica) in chirurgia addominale (video ed esercitazioni pratiche) D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Tecnologie in chirurgia D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Traumatologia sportiva D Eugenio Vecchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Casi clinici in endocrinologia e metabolismo 1°corso D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiologia e fisiopatologia della minzione D Maria Angela Cerruto (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiopatologia delle lombalgie e del rachide degenerativo D Bruno Magnan (Coordinatore)
4° 5° 6° I disturbi dello spettro autistico: clinica, eziologia, ricerca D Leonardo Zoccante (Coordinatore)
4° 5° 6° L'esame obiettivo osteoartromuscolare D Luca Idolazzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Lesioni pigmentate cutanee e melanoma: approccio clinico e diagnosi differenziate D Paolo Rosina (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo sviluppo neuropsichico nel bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Il trattamento tradizionale e laser dell'insufficienza venosa e cronica degli arti inferiori D Alberto Scuro (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° I seminari della scuola di medicina e chirurgia 2017-2018 D Roberto Leone (Coordinatore)
Corsi elettivi 2° semestre Dal 19/02/18 Al 25/05/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
2° 3° Biologia molecolare dei virus emergenti D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° Aspetti psicopatologici della dipendenza da sostanze D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Come migliorare la compliance in medicina: il colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° 3° Gioco d’azzardo patologico ed internet addiction D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Intervento sanitario breve D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Ruolo e conduzione di gruppi terapeutici in medicina D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
Anatomia chirurgica del distretto testa-collo D Daniele Marchioni (Coordinatore)
Approccio clinico al paziente oncologico D Giampaolo Tortora (Coordinatore)
Ecografia clinica D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
5° 6° Advanced life support nell'arresto cardiocircolatorio D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia oncologica del tratto gastrointestinale D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Considerazioni clinico, diagnostiche e terapeutiche nei tumori del retroperitoneo e dei gist D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie benigne e maligne delle vie biliari D Andrea Ruzzenente (Coordinatore)
5° 6° Emergenze extraospedaliere D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Antonio Amodio (Coordinatore)
5° 6° Imaging in reumatologia D Maurizio Rossini (Coordinatore)
5° 6° Introduzione alla chirurgia robotica: basi teoriche ed esercitazioni pratiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
5° 6° Malattia di Parkinson e disturbi del movimento D Stefano Tamburin (Coordinatore)
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
5° 6° Trattamenti ablativi in epatobiliopancreatica D Salvatore Paiella (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Elementi di diagnostica allergologica pediatrica D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
4° 5° 6° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Stefano Ugel (Coordinatore)
4° 5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
4° 5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Michela Conti (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina e chirurgia della caviglia e del piede pediatrico e dell'adulto D Bruno Magnan (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina umanitaria D Elda Baggio (Coordinatore)
4° 5° 6° Questioni bioetiche in genetica umana D Alberto Turco (Coordinatore)
4° 5° 6° Terapia non farmacologica del dolore in chirurgia: la musicoterapia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
4° 5° 6° Trattamento multimodale delle neoplasie pancreatiche D Giuseppe Malleo (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Donne in medicina D Elda Baggio (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Formazione alle medical humanities D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Deontologia medica D Federica Bortolotti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Tecniche di riduzione dello stress: pratiche antiche e moderne per la medicina di oggi D Fabio Lugoboni (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S01166

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni di Diagnostica per Immagini

Crediti

5,5

Periodo

Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno

Sede

VERONA

Esercitazioni di Diagnostica per Immagini [Diagnostica ecografica ed ecografia pratica]

Crediti

0,5

Periodo

2°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre

Sede

VERONA

Esercitazioni di Diagnostica per Immagini [Gruppo Prof. D'Onofrio]

Crediti

0,5

Periodo

2°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre

Sede

VERONA

Esercitazioni di Diagnostica per Immagini [Gruppo Prof. Mansueto]

Crediti

0,5

Periodo

2°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre

Sede

VERONA

Esercitazioni di Diagnostica per Immagini [Gruppo Prof. Pozzi Mucelli]

Crediti

0,5

Periodo

2°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso
Il Corso di “Diagnostica per Immagini” si propone di far conoscere allo Studente il potere informativo proprio di ciascuna metodica di indagine (Radiologia Tradizionale, Ecografia, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Medicina Nucleare) nell’esplorazione dei vari organi ed apparati. Per raggiungere tale obiettivo lo Studente dovrà acquisire le nozioni elementari relative alle modalità di interazione fra le forme di energia utilizzate dalle singole metodiche e le strutture biologiche normali e/o patologiche, integrandole con la conoscenza del grado di invasività (ivi compreso il rischio radiante) e del costo economico insito nelle diverse procedure diagnostiche.
Il Corso si articola sia mediante lezioni ex cathedra tenute da Docenti esperti negli argomenti di volta in volta trattati, basate sull’illustrazione di percorsi diagnostici ragionati e di reperti semeiologici tipici, sia attraverso esercitazioni pratiche consistenti nella frequenza presso alcune Sezioni dell’Istituto di Radiologia, durante le quali lo Studente prenderà visione delle modalità di espletamento delle più comuni procedure diagnostiche.

Obiettivi di attività professionalizzante
Lo Studente che ha seguito il Corso di “Diagnostica per Immagini” dovrà essere in grado di individuare se i quesiti diagnostici posti dal Paziente possano giovarsi del ricorso alle metodiche di Imaging. In caso affermativo dovrà essere capace – almeno per i più comuni processi morbosi che incontrerà nella sua futura attività sanitaria – di definire razionalmente, motivando i presupposti della propria scelta, quale fra le modalità di indagine a disposizione risulti elettiva nella circostanza in questione, sia in termini di accuratezza diagnostica sia dal punto di vista del contenimento del disagio per il Paziente e dell’impegno delle strutture. Allo Studente è inoltre richiesta la capacità – anche e soprattutto mediante l’interazione con lo specialista Radiologo – di orientare la prosecuzione dell’iter diagnostico nell’evenienza si trovi di fronte a patologie complesse per cui le indagini di prima istanza, pur correttamente impiegate, si rivelino insufficienti.

Programma

Programma Didattico
• Le radiazioni ionizzanti e alternative - il tubo a raggi X
• L'esame radiologico (apparecchi, accessori, i detettori)
• L'immagine radiologica tradizionale e digitale
• L'immagine pararadiologica (con energie alternative)
• Le tecniche fondamentali di radiodiagnostica
• Le tecniche complementari di radiodiagnostica
• Le tecniche diagnostiche pararadiologiche (ecografia, risonanza magnetica)
• I mezzi di contrasto opachi, trasparenti, le contrastografie
• Nozioni di anatomia radiologica normale e patologica
• Tecniche e metodiche e relative indicazioni nello studio del sistema nervoso, del cranio e massiccio facciale delle prime vie aereo digestive, dell'apparato respiratorio, dell'apparato cardio vascolare, del mediastino, dell'apparato digerente, delle ghiandole salivari, del fegato e milza, della colecisti e delle vie biliari, del pancreas, delle ghiandole endocrine, dell'apparato urinario, dello spazio retroperitoneale, degli organi genitali maschili e femminili, della mammella, delle ossa e articolazioni, delle parti molli
• Nozioni di radiologia interventistica
• Nozioni di radiobiologia, concetto di dose e di danno, I'azione delle radiazioni ionizzanti a livello cellulare e tessutale. Danni genetici e danni somatici. Proteximetria.
• Nozioni basilari di Medicina Nucleare. Indicazioni della Medicina Nucleare nei vari apparati.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lezioni di Diagnostica per Immagini Angelelli e coll. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PER STUDENTI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE IDELSON GNOCCHI 2006 9788879474894
Esercitazioni di Diagnostica per Immagini Angelelli e coll. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PER STUDENTI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE IDELSON GNOCCHI 2006 9788879474894
Esercitazioni di Diagnostica per Immagini Angelelli e coll. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PER STUDENTI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE IDELSON GNOCCHI 2006 9788879474894
Esercitazioni di Diagnostica per Immagini Angelelli e coll. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PER STUDENTI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE IDELSON GNOCCHI 2006 9788879474894
Esercitazioni di Diagnostica per Immagini Angelelli e coll. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PER STUDENTI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE IDELSON GNOCCHI 2006 9788879474894

Modalità d'esame

Scritto con svolgimento di tre temi su argomenti di Diagnostica per Immagini (Radiologia tradizionale, Ecografia, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Radiologia Interventistica e Medicina Nucleare). Il voto finale sarà la media dei voti dei tre temi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI