Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Donne in medicina (Corso Elettivo) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000823
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 19 feb 2018 al 25 mag 2018.
Obiettivi formativi
Nonostante sia da tutti condivisa la consapevolezza di una lunga consuetudine delle donne con la morte, la vita, la guarigione o la malattia, si riscontrano notevoli difficoltà nel rintracciare il peso ed il ruolo delle donne che svolgevano professioni mediche nell’età antica.
Il corso “donne in Medicina” si propone di analizzare la difficile storia delle donne che fin dall’antichità aspiravano ad esercitare la professione medica fino ai giorni nostri in cui
l’evoluzione di genere è ormai inarrestabile in Medicina, rappresentando le donne tra il 60 e il 70% del totale degli iscritti. Questo però richiede un importante cambiamento culturale, l’identificazione e la messa in atto di azioni positive per eliminare le diseguaglianze. e non vanno dimenticati percorsi formativi *su misura* come avviene in molti paesi europei per favorire la frequenza anche delle specialità di area chirurgica tradizionale appannaggio maschile, ma in cui sono oggi in atto cambiamenti importanti con presenza di genere femminile in aumento.
Programma
Il corso si propone di analizzare:
1. Presenza delle donne nelle scienze nel corso dei secoli
2. la Storia delle "Mulieres Salernitanae" della scuola medica di Salerno (900/1000 dc )
3. la storia dell'accesso delle donne all'Università ed in particolare alle facoltà mediche
4. L'aumento delle donne iscritte a Medicina in Italia nel corso del 1900
5. Prospettive e ruoli attuali delle donne in medicina
Modalità d'esame
Idoneo se presente ad almeno il 75% del corso
DATE: 12 MARZO 2018 ORE 17.00 AULETTA CHIRURGIA B
Anno di Frequenza Raccomandato: 3°,4°,5°,6°