Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa (Corso Elettivo) (2017/2018)
Codice insegnamento
0891M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 9 ott 2017 al 21 dic 2017.
Obiettivi formativi
Il Corso è finalizzato all'apprendimento delle basi biologiche e le applicazioni cliniche del trapianto di cellule staminali emopoietiche e non emopoietiche e della Medicina Rigenerativa
Programma
1) Il midollo osseo normale: presupposti biologici del trapianto di cellule staminali emopoietiche e non emopoietiche
2) La manipolazione delle cellule staminali: aspetti tecnici ed etici
3) Immunobiologia del trapianto di cellule staminali emopoietiche
a) Restrizione HLA e presentazione dell'antigene
b) Attivazione, costimolazione ed espansione della risposta immune
c) Network citochinico
4) Fenomeni immuni trapianto-correlati
a) Graft-versus-Host (GvHD)
b) Graft-versus-leukaemia (GvL)
c) Host-versus-Graft (HvG)
5) Indicazioni al trapianto di cellule staminali emopoietiche, procedure trapiantologiche, decorso clinico del paziente trapiantato, prognosi, aspetti psicologici e gestione del paziente trapiantato
6) Il trapianto di cellule staminali non emopoietiche: le nuove frontiere della Medicina Rigenerativa
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Gian Paolo Bagnara | Cellule Staminali (Edizione 2) | Esculapio | 2013 | 978-88-7488-997-6 |
Modalità d'esame
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 6-9-13-20 novembre 2017 ore 17.00
NOTA: per avere i crediti è obbligatoria la frequenza di almeno 3 lezioni su 4
Sede: 6-13-20/11 aula B lente; 9/11 aula Vecchioni lente
ANNO RACCOMANDATO: 4°,5°,6° (non prima per mancanza delle basi biologiche per la comprensione degli argomenti trattati)