Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Corsi elettivi 1° semestre Dal 09/10/17 Al 21/12/17
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 2°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Approfondimenti di ricerca e diagnostica di laboratorio sull'autoimmunita' D Silvia Sartoris (Coordinatore)
Lo studente di medicina in un laboratorio didattico per studenti di infermieristica D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 3°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
2° 3° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 4°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 5°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Valutazione e prescrizione dell’esercizio fisico per la salute D Federico Schena (Coordinatore)
4° 5° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Francesca Pizzolo (Coordinatore)
Imaging oncologico D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
Progress Test 6°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° Aspetti di epatologia medica e chirurgica D Franco Capra (Coordinatore)
5° 6° Basi di metodologia della ricerca e lettura critica di un articolo scientifico D Giuseppe Borzellino (Coordinatore)
5° 6° Corso interattivo di elettrocardiografia di base D Vincenzo Marafioti (Coordinatore)
5° 6° Epigenomica e nutrizione: dai meccanismi molecolari alla malattia D Simonetta Friso (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia tradizionale ed endovascolare degli aneurismi dell'aorta addominale D Alberto Scuro (Coordinatore)
5° 6° La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia D Massimiliano Calabrese (Coordinatore)
5° 6° Neoplasie pancreatiche rare D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Tecniche mini-invasive (laparoscopica e robotica) in chirurgia addominale (video ed esercitazioni pratiche) D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Tecnologie in chirurgia D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Traumatologia sportiva D Eugenio Vecchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Casi clinici in endocrinologia e metabolismo 1°corso D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiologia e fisiopatologia della minzione D Maria Angela Cerruto (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiopatologia delle lombalgie e del rachide degenerativo D Bruno Magnan (Coordinatore)
4° 5° 6° I disturbi dello spettro autistico: clinica, eziologia, ricerca D Leonardo Zoccante (Coordinatore)
4° 5° 6° L'esame obiettivo osteoartromuscolare D Luca Idolazzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Lesioni pigmentate cutanee e melanoma: approccio clinico e diagnosi differenziate D Paolo Rosina (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo sviluppo neuropsichico nel bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Il trattamento tradizionale e laser dell'insufficienza venosa e cronica degli arti inferiori D Alberto Scuro (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° I seminari della scuola di medicina e chirurgia 2017-2018 D Roberto Leone (Coordinatore)
Corsi elettivi 2° semestre Dal 19/02/18 Al 25/05/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
2° 3° Biologia molecolare dei virus emergenti D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° Aspetti psicopatologici della dipendenza da sostanze D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Come migliorare la compliance in medicina: il colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° 3° Gioco d’azzardo patologico ed internet addiction D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Intervento sanitario breve D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Ruolo e conduzione di gruppi terapeutici in medicina D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
Anatomia chirurgica del distretto testa-collo D Daniele Marchioni (Coordinatore)
Approccio clinico al paziente oncologico D Giampaolo Tortora (Coordinatore)
Ecografia clinica D Mirko D'Onofrio (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
5° 6° Advanced life support nell'arresto cardiocircolatorio D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia oncologica del tratto gastrointestinale D Corrado Pedrazzani (Coordinatore)
5° 6° Considerazioni clinico, diagnostiche e terapeutiche nei tumori del retroperitoneo e dei gist D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie benigne e maligne delle vie biliari D Andrea Ruzzenente (Coordinatore)
5° 6° Emergenze extraospedaliere D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Antonio Amodio (Coordinatore)
5° 6° Imaging in reumatologia D Maurizio Rossini (Coordinatore)
5° 6° Introduzione alla chirurgia robotica: basi teoriche ed esercitazioni pratiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
5° 6° Malattia di Parkinson e disturbi del movimento D Stefano Tamburin (Coordinatore)
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
5° 6° Trattamenti ablativi in epatobiliopancreatica D Salvatore Paiella (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Elementi di diagnostica allergologica pediatrica D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
4° 5° 6° Immunologia dei tumori e immunomodulazione D Stefano Ugel (Coordinatore)
4° 5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
4° 5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Michela Conti (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina e chirurgia della caviglia e del piede pediatrico e dell'adulto D Bruno Magnan (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina umanitaria D Elda Baggio (Coordinatore)
4° 5° 6° Questioni bioetiche in genetica umana D Alberto Turco (Coordinatore)
4° 5° 6° Terapia non farmacologica del dolore in chirurgia: la musicoterapia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
4° 5° 6° Trattamento multimodale delle neoplasie pancreatiche D Giuseppe Malleo (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Donne in medicina D Elda Baggio (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Formazione alle medical humanities D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Deontologia medica D Federica Bortolotti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Tecniche di riduzione dello stress: pratiche antiche e moderne per la medicina di oggi D Fabio Lugoboni (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02619

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/17 - ISTOLOGIA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni di Istologia e Embriologia

Crediti

8

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

Esercitazioni di Istologia e Embriologia

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L’insegnamento frontale mira a fornire allo studente i fondamenti sulla struttura, le funzioni e la fasi vita della cellula e sulla comunicazione intercellulare (parte di Citologia), sulle famiglie di tessuti che compongono gli organi dell'organismo umano e sulle caratteristiche di ciascun tessuto (parte sui Tessuti), sullo sviluppo dell’embrione e del feto (parte di Embriologia umana).
Le esercitazioni mirano a sviluppare le abilità dello studente nell'osservazione microscopica, le capacità di osservazione di cellule e tessuti e il riconoscimento dei diversi tipi di tessuto nel contesto di organi.


Programma

METODOLOGIE DI STUDIO
- Metodologia e strumenti per lo studio della struttura ed ultrastruttura di cellule e tessuti: fissazione, inclusione, allestimento di sezioni istologiche, colorazioni istologiche; principi di microscopia luce in campo chiaro, in fluorescenza (inclusa microscopia confocale), elettronica a trasmissione e a scansione, multifotonica; metodiche istochimiche ed immunoistochimiche; colture in vitro.

CITOLOGIA
- Nozioni generali sui concetti di cellula, tessuto, organo e apparato; sostanza vivente, differenziazione cellulare.
- La cellula staminale.
- Membrana plasmatica: struttura e funzioni; recettori di membrana; segnali e trasduzione del segnale.
- Permeabilità della membrana plasmatica: meccanismi di diffusione e trasporto attivo
- Specializzazioni della membrana plasmatica e loro ruoli funzionali: specializzazioni della superficie libera (microvilli, ciglia, flagelli); giunzioni intercellulari (zonula occludens, zonula adherens, desmosoma, giunzioni serrate e connessone).
- Esocitosi, endocitosi.
- Il citoplasma e gli organelli cellulari: citoscheletro (microtubuli, filamenti intermedi, microfilamenti,); citosol; reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; ribosomi; apparato di Golgi; cenni sulla sintesi proteica, trasporto e smistamento di proteine; lisosomi e fagocitosi; perossisomi; mitocondri;centrioli; corpi inclusi.
- Il nucleo: involucro nucleare e pori nucleari, cromatina, nucleolo.
- Richiami sulla divisione cellulare:mitosi, meiosi (cfr. il Programma di Biologia)
- Morte cellulare: necrosi, apoptosi, autofagia.

TESSUTI
- Principali famiglie di tessuti e loro caratteristiche.
- Tessuto epiteliale: generalità, classificazione, caratteri citologici, caratteristiche rigenerative. Epiteli di rivestimento; epidermide e cheratinociti. Epiteli ghiandolari: secrezione esocrina ed endocrina; classificazione delle ghiandole esocrine emeccanismi di secrezione esocrina; tipi di ghiandole endocrine. Epiteli sensoriali.
- Tessuti di derivazione mesenchimale (tessuti connettivi in senso lato): generalità, classificazione, linee di derivazione cellulare.
- Tessuto connettivo propriamente detto: sostanza intercellulare e composizione proteica; componente fibrosa: fibre collagene, reticolari ed elastiche, sintesi del collagene; fibroblasti e altre componenti cellulari (linfociti T e B, plasmacellule, macrofagi; cenni sul sitema immunitario).
- Tessuto adiposo bianco (uniloculare), bruno (multiloculare): struttura e funzioni; adipociti.
- Tessuto cartilagineo: struttura e caratteristiche; varietà jalina, elastica e fibrosa; matrice extracellulare; condroblasti e condrociti; istogenesi.
- Tessuto osseo: struttura e caratteristiche. Tessuto osseo compatto e spugnoso: osteone, lamelle ossee, matrice extracellulare; sistemi vascolari. Componenti cellulari: osteoblasti, osteociti, osteoclasti. Osteogenesi diretta ed indiretta. Meccanismi riparativi.
- Sangue: plasma, cellule delal serie rossa e bianca, piastrine.
- Linfa: composizione e circolazione.
- Tessuto emopoietico: compartimenti; eritropoiesi; leucopoiesi; piastrinopoiesi;
- Tessuti del dente. Organo dello smalto e istogenesi del dente.
- Tessuto muscolare: caratteristiche generali, funzioni e innervazione dei diversi tipi di tessuto muscolare. Tessuto muscolare striato scheletrico: la fibra muscolare e il sarcomero; cenni sulla contrazione muscolare; reticolo sarcoplasmatico. Tessuto muscolare cardiaco e tessuto di conduzione. Tessuto muscolare liscio.
- Tessuto nervoso: caratteristiche generali e funzionali. Il neurone: corpo cellulare e arborizzazioni dendritiche, l’assone; la guaina mielinica. La sinapsi, inclusa la giunzione neuromuscolare. Trasporto assonale. Cellule gliali (astrociti, microglia, oligodendrociti, cellule di Schwann): tipi e caratteristiche funzionali; mielinogenesi; struttura e funzioni della barriera emato-encefalica; cenni su fenomeni di neuroplasticità; differenze riparative fra tessuto nervoso centrale e periferico.

EMBRIOLOGIA UMANA
- Gametogenesi
- Ciclo ovarico e ciclo mestruale
- Fecondazione
- Segmentazione dello zigote
- Blastocisti e impianto nell'endometrio
- Formazione del disco germinativo bilaminare
- Gastrulazione; formazione della notocorda; neurulazione; somitogenesi.
- Apparato branchiale
- Sviluppo dell'embrione e del feto
- Placenta e annessi fetali

- Formazione del massiccio facciale (inclusa la formazione del palato e della lingua), sviluppo del neurocranio
- Sviluppo degli arti
- Sviluppo dell’apparato respiratorio
- Sviluppo dell’apparato digerente
- Sviluppo dell’apparato urogenitale
- Sviluppo dell’apparato cardiovascolare
- Sviluppo del sistema nervoso

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lezioni di Istologia e Embriologia Zaccheo e Pestarino Citologia, Istologia, Anatomia Microscopica Pearson 2013
Lezioni di Istologia e Embriologia Adamo e Coll Istologia di Monesi Piccin 2017
Lezioni di Istologia e Embriologia Adamo e Coll Istologia di Monesi Piccin 2012
Lezioni di Istologia e Embriologia Di Primio e Coll Istologia Umana Idelson-Gnocchi 2017
Lezioni di Istologia e Embriologia Moore, Persaud Lo sviluppo prenatale dell'uomo EdiSES 2017
Esercitazioni di Istologia e Embriologia Leslie P. Gartner & James L. Hiatt Atlante a colori e testo di Istologia Piccin 2017 978-88-299-2835-4
Esercitazioni di Istologia e Embriologia Gianpaolo Papaccio Atlante di Istologia (Edizione 3) Idelson Gnocchi 2017 9788879476591
Esercitazioni di Istologia e Embriologia Bani et al Istologia - Atlante (Edizione 7) Idelson-Gnocchi 2016 9788879476133

Modalità d'esame

L’esame è orale e verte sulle quattro parti del Corso:
1) Interpretazione e descrizione di un preparato istologico in microscopia luce ("prova del vetrino")
2) Citologia
3) Embriologia
4) Tessuti
Su ciascuna di tali parti verrà espresso un voto che servirà per il calcolo della media aritmentica ai fini della votazione finale. Sarà necessario avere ottenuto votazione sufficiente in tutte le parti dell'esame (la sufficienza nella prova 1 è necessaria per proseguire l'esame).

In relazione alla sola seconda parte dell’esame (Citologia), nel corso del semestre (dopo la fine delle lezioni sulla Citologia), verrà offerta allo studente la possibilità di sostenere una prova in itinere, che consiste in un questionario a scelta multipla. La relativa votazione verrà ritenuta valida per un anno. Lo studente, a sua scelta, potrà sostenere oralmente anche la parte dell’esame di Citologia, nel caso non abbia effettuato la prova in itinere o ne rifiuti il voto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI