Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Fisica-statistica medica - STATISTICA MEDICA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02595
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/01 - STATISTICA MEDICA
Periodo
Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno dal 2 ott 2017 al 21 dic 2017.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre lo studente ai principi elementari della ricerca in medicina quantitativa, dove l’oggetto di studio non è un singolo individuo ma un collettivo. In particolare lo studente imparerà a:
• costruire e interpretare una tabella di frequenza a partire dai dati individuali
• rappresentare adeguatamente in forma grafica i dati relativi a un fenomeno biologico
• saper calcolare gli intervalli di riferimento (di normalità) di una variabile biologica
• utilizzare un software (o semplici programmi di calcolo) per il calcolo dei più comuni indici statistici
• saper valutare il rischio relativo associato a una data esposizione
• saper valutare la sensibilità, specificità e valore predittivo di un test diagnostico
• saper effettuare un test per il confronto tra due medie o due proporzioni
• misurare l’effetto di un trattamento e interpretare il suo intervallo di confidenza
• stimare la relazione tra due variabili biologiche mediante un modello di regressione lineare
Programma
• Gli argomenti principali che verranno presentati sono:
• proprietà teoriche delle misurazioni effettuate in ambito biomedico e valutazione della loro precisione, accuratezza sensibilità specificità;
• metodi e tecniche elementari della statistica per descrivere, interpretare e comunicare le informazioni quantitative raccolte su un collettivo umano o di unità sperimentali;
• definizione di probabilità, regole elementari del calcolo della probabilità e loro utilizzo per il calcolo degli eventi attesi;
• valutazione di un test di screening: sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo;
• principali modelli probabilistici per la predizione della distribuzione di una variabile biologica in una popolazione o in un collettivo di pazienti (distribuzione binomiale e gaussiana);
• i disegni elementari della ricerca osservazionale e sperimentale (il campionamento casuale e la randomizzazione);
• le principali tecniche inferenziali (intervallo di confidenza e test d’ipotesi) utilizzate al fine di prendere razionalmente decisioni sulla base dell’evidenza sperimentale o osservazionale;
• modelli per l’analisi multivariabile: regressione lineare multipla per lo studio di outcome quantitativi, modello logistico per lo studio di outcome dicotomici, modello di Cox per l’analisi della sopravvivenza.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Norman G, Streiner D | Biostatistica: quello che avreste voluto sapere… (Edizione 2) | Casa Editrice Ambrosiana, Milano | 2015 | test con molti approfondimenti | |
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 | Libro di esercizi | |
Swinscow TDV, Campbell MJ | Le basi della Statistica per scienze bio-mediche | Edizioni Minerva Medica S.p.A., Torino | 2004 | test molto sintetico | |
Bland M | Statistica Medica | APOGEO, Milano | 2009 | 9788850327386 | |
Glantz SA | Statistica per Discipline Biomediche (Edizione 6) | McGraw-Hill | 2007 | 9788838639258 |
Modalità d'esame
L'esame sarà scritto e verrà effettuato in aula d'Informatica. Nella prima parte dell'esame gli studenti dovranno rispondere a circa 30 domande a scelta multipla tra 5-8 possibili risposte. Nella seconda parta gli studenti dovranno risolvere dei problemi di statistica inferenziale, che comportano il calcolo di intervalli di confidenza e/o l'esecuzione di semplici test statistici; per questo scopo gli studenti avranno a disposizione un computer con un foglio elettronico