Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie statistiche - INFORMATICA APPLICATA (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000162
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
LOGO 2A1S dal 7 ott 2019 al 22 nov 2019.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze sulla raccolta, archiviazione e gestione dei dati sanitari. Gli studenti utilizzeranno il foglio elettronico per la sintesi e rappresentazione dei dati e reperiranno informazioni dai database bibliografici.
Programma
1) Raccolta, archiviazione e gestione dei dati sanitari
- funzionamento e componenti del computer
- fonti dei dati
- costruzione di un questionario
- codifica dei dati
- matrice di dati (tabella)
- chiavi identificative
2) Utilizzo del foglio elettronico Microsoft Excel
- caricamento dei dati
- formattazione
- formati delle celle
- utilizzo e creazione di formule
- statistiche descrittive
- grafici
- tabelle Pivot
3) Reperimento di informazioni bibliografiche in PubMed
- operatori booleani
- ricerca semplice
- ricerca complessa
- Single Citation Matcher
- Medical Subject Headings
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Corrao, Salvatore | Conoscere e usare Pubmed : guida al più noto sistema di ricerca bibliografica in campo biomedico | Il pensiero scientifico | 2008 | 978-88-490-0256-0 | |
Simona Villani, Paola Borrelli | Excel & statistica medica. Guida pratica per le professioni sanitarie | Medea | 2013 | 978-88-6693-048-8 | |
Storchi, Mario R. | La nuova ECDL più full standard | Edizioni Manna | 2016 | 978-88-87752-95-3 | |
Bassi, Chiara | Pubmed : istruzioni per l’uso | Il Pensiero scientifico | 2010 | 978-88-490-0335-2 |
Modalità d'esame
L'esame finale consiste in un'esercitazione pratica al computer e in un test scritto con domande a scelta multipla e domande aperte. Gli obiettivi della prova sono verificare la conoscenza degli argomenti trattati, la capacità di effettuare calcoli e rappresentare dati con il supporto del foglio elettronico e di eseguire una ricerca bibliografica. La valutazione finale è espressa in 30esimi.