Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000164

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

LOGO 3^ anno - 2^semestre dal 7 gen 2021 al 26 feb 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire conoscenze per la gestione di una relazione terapeutica complessa in riferimento alla relazione di aiuto.
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenze:
basi concettuali, metodologiche, professionali necessarie per conoscere e saper comprendere il significato di Counselling in ambito logopedico;
acquisire le nozioni di base del Counselling come relazione d’aiuto in situazioni problematiche in ambito sanitario logopedico
Abilità:
Acquisizione delle informazioni di base sul colloquio con metodologia di ascolto attivo;
gestione delle situazioni di crisi.

Programma

Il Counselling si inserisce nelle competenze di base del Logopedista al fine di una comunicazione efficace e sana all'interno di un programma riabilitativo o di una attività consulenziale complessa, dove sia necessario “facilitare” l’utente/paziente.
Il modulo fornirà le nozioni di base del Counselling attraverso i temi principali di: ascolto attivo, empatia, comunicazione autentica.
Il corso tratterà i seguenti temi:
Conoscere e comprendere il concetto della relazione di cura nell'ambito riabilitativo logopedico.
Conoscere le principali teorie della relazione di aiuto per le professioni sanitarie.
Conoscere le competenze di base del logopedista per una comunicazione efficace all'interno di un intervento professionale
Conoscere le nozioni di base del counselling attraverso i temi principali di: ascolto attivo, empatia, comunicazione efficace.
Conoscere le principali abilità comunicative utilizzate dal logopedista in un colloquio di aiuto per sviluppare le risorse latenti dell'utente/paziente.

MODALITA' DIDATTICA
Didattica frontale, casi di studio, esercitazioni pratiche

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Silvana Quadrino Capire, capirsi Edizioni Change 2005
Silvana Quadrino Il Colloquio di Counselling Edizioni Change 2009

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede un accertamento preliminare scritto delle conoscenze acquisite e una prova orale integrativa.

Obiettivi della prova di accertamento:
La prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma, è articolata in gruppi di quesiti che riguardano i temi principali del corso concetto di relazione di cura, teorie della relazione di aiuto, competenze di base per una comunicazione efficace, concetto di ascolto attivo, nozioni di tecniche facilitanti nel colloquio clinico logopedico, tali quesiti sono ispirati a quanto discusso in aula sui temi trattati con il supporto di materiale didattico fornito ad hoc. Ad ogni gruppo di quesiti è associato un punteggio espresso in 30esimi. La prova scritta si conclude con una proposta di voto che lo studente può integrare con la prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI