Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000191

Docente

Chiara Lain

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

LOGO 3^ anno - 1^semestre dal 1 mar 2021 al 30 apr 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

PARTE TEORICA SUGLI ASPETTI DELL'AFASIA, DISARTRIA, COMUNICAZIONE
ASPETTI RELATIVI ALL'EZIOLOGIA DEI DIVERSI DISTURBI COMUNICATIVI - LINGUISTICI
CONOSCERE E INDIVIDUARE I PRINCIPALE TEST DI VALUTAZIONE
CONOSCERE LE PRINCIPALI METODICHE RIABILITATIVE

Programma

AFASIA: DEFINIZIONE, EZIOLOGIA, FATTORI PROGNOSTICI E CLASSIFICAZIONE
DISTURBI IN COMPRESIONE E PRODUZIONE
COMPORTAMENTI RIPETITIVI
DISTURBI ASSOCIATI: LETTURA ,SCRITTURA E CALCOLO
LA PRESA IN CARICO LOGOPEDICA IN FASE ACUTA: LA VALUTAZIONE E OBIETTIVI RIABILITATIVI
CONCETTO DI PLASTICITA’ CEREBRALE
LA VALUTAZIONE DELL’AFASIA
LA TRASCRIZIONE LOGOPEDICA
RIABILITAZIONE DELL’AFASIA: SCUOLE DI TERAPIA
AFASIA PRIMARIA PROGRESSIVA
DISARTRIA: DEFINIZIONI, EZIOLOGIA, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO
APRAXIA OF SPEECH: DEFINIZIONI, EZIOLOGIA, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO
APRAXIA OF SPEECH VS DISARTRIA

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Donald B. Freed Le disartrie. Diagnosi e Trattamento edises 2015
M. Antonietta Gallo Logopedia dell'afasia CLEUP 2012
G. Vallar, C. Papagno Manuale di neuropsicologia. Clinica ed elementi di riabilitazione Il mulino 2011

Modalità d'esame

ESAME SCRITTO ONLINE

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI