Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Clinica otorinolaringoiatrica e maxillofacciale dell'eta' evolutiva - DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISORDINI DELLA PROCESSAZIONE UDITIVA DEL BAMBINO (2019/2020)
Codice insegnamento
4S006062
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/32 - AUDIOLOGIA
Periodo
LOGO 2A2S dal 7 gen 2020 al 28 feb 2020.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Far apprendere agli studenti l'importanza della stimolazione uditiva nello sviluppo sia dell'apparato uditivo che nel complesso della struttura psichica dell'individuo
Programma
apparato uditivo anatomia
le vie acustiche centrali anatomia
fisiologia della funzione uditiva
le ipoacusie
metodiche di valutazione della funzione uditiva in età pediatrica
eziopatogenesi dell'ipoacusia in età pediatrica
importanza della diagnosi precoce di ipoacusia e trattamento abilitativo/riabilitativo
disturbi comportamentali associati a disturbi del processing uditivo centrale
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Roberto Albera, Giovanni Rossi | Otorinolaringoiatria (Edizione 4) | Minerva Medica | 2016 | 887711875X |
Modalità d'esame
interrogazione orale