Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006062

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

LOGO 2A2S dal 7 gen 2020 al 28 feb 2020.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
Stimare la soglia uditiva ottenuta con metodiche soggettive e metodiche obiettive.
Conoscere la tipologia, le caratteristiche e le potenzialità riabilitative delle protesi acustiche.
conoscere le indicazioni alla protesizzazione e all'impianto cocleare con particolare riferimento alla sordità infantile.

Programma

conoscenze di base anatomo fisiologiche del sistema uditivo periferico e centrale
concetto di soglia uditiva: definizione e nozioni generali
audiometria tonale nella pratica clinica
audiometria comportamentale nell'infanzia
audiometria vocale
audiometria obiettiva: impedenzometria timpanica e riflessologia stapediale
otoemissionicustiche
potenziali evocati
elettrtococleografia
protesi uditive: generalità
componenti e tipologia
valutazioni audiometriche e soggettive del beneficio riabilitativo

Modalità d'esame

esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI