Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000105

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

TERP ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE, TERP ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del laboratorio è l’acquisizione di competenze specifiche per la stesura del Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR). Lo studente si sperimenterà nella costruzione e conduzione di interviste cliniche, nella raccolta di dati pertinenti e completi rispetto alla persona sviluppando capacità di identificare i bisogni e le priorità sulle quali agire, formulando degli obiettivi riabilitativi e ipotizzando interventi. Lo studente comprenderà l'importanza di verificare l’andamento del PTR ipotizzando una tempistica adeguata agli obiettivi previsti.

Programma

Durante la prima parte del laboratorio verranno trattate le caratteristiche e le peculiarità di diverse tipologie di intervista clinica (di conoscenza, di filtro, con i famigliari..). Si costruirà poi insieme agli studenti un Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR). In piccoli gruppi attraverso l’utilizzo di casi clinici, gli studenti si proveranno nella raccolta anamnestica e nella stesura di alcuni PTR.
Nella seconda parte del laboratorio, gli studenti acquisiranno competenze nell’utilizzo di scale di valutazione specifiche (multifattoriali, specifiche per patologia, raccolta dei bisogni e delle abilità del paziente) e si sperimenteranno attivamente nella loro somministrazione.

Modalità d'esame

E’ prevista una valutazione del livello raggiunto dallo studente in laboratorio per ciascuna tipologia di tecnica/abilità e l'autorizzazione ad applicarla nei contesti reali di tirocinio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI