Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000209

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso intende accompagnare lo studente verso la conoscenza e l’approfondimento delle diverse questioni organizzative inerenti la lettura dei bisogni, la programmazione, la progettazione, la gestione e la valutazione dei servizi sociali e socio-sanitari e fornire un quadro conoscitivo dell'organizzazione dei servizi sociali, anche in riferimento alla diverse aree di intervento. Si propone altresì di far acquisire abilità professionali di base per operare nell'ambito dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi e di sviluppare capacità di collegamento delle conoscenze tecniche acquisite in sede di lezione e la realtà pratica dei servizi, dando strumenti per l’autoriflessione che possano contribuire alla formazione di una propria identità professionale.

Programma


Il corso prevede la presentazione degli elementi fondamentali per la lettura e la comprensione dei contesti organizzativi dei servizi alla persona.
Verranno fornite chiavi di lettura per approcciare l’architettura del sistema di welfare nazionale e regionale in ottica comparativa.
In modo particolare verranno analizzati: l’evoluzione dell’organizzazione dei servizi socio-assistenziali; le caratteristiche dei diversi attori del sistema di welfare; le strutture e logiche di funzionamento dei principali enti pubblici e privati operanti nei diversi settori di intervento; il percorso di pianificazione dei servizi sociali a livello statale, regionale e locale, con particolare attenzione alle dinamiche sussidiarie e di integrazione; i livelli di pianificazione ed erogazione delle prestazioni sociali e socio-sanitarie (Piani di Zona, PIS, PISSR, ecc.); il ruolo dell’assistente sociale nell’analisi della domanda sociale, nella pianificazione, nella progettazione e nella valutazione dei servizi e delle prestazioni; le figure professionali coinvolte nella gestione ed erogazione dei servizi.
Si prevede altresì di programmare – in accordo con gli studenti – incontri seminariali dedicati all’approfondimento tematico di alcune aree di intervento e delle reti di servizi sociali presenti oggi nel contesto nazionale e regionale.

Modalità d'esame

Colloquio orale mirante ad accertare le conoscenze del corso e la capacità di collegare teoria e pratica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI