Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000212

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

TERP ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 5 ott 2016 al 7 dic 2016.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Sviluppare i principi della riabilitazione psichiatrica a partire dai primi modelli teorici di riferimento, definendo i metodi e le tecniche per un percorso integrato di cura applicabile nella realtà operativa.

Programma

Il corso si propone di far apprendere i metodi e le tecniche utili per la progettazione di un intervento riabilitativo, partendo dalla valutazione funzionale e definendo gli interventi utili nella cura delle persone con disagio psichico.

PROGRAMMA:
- Trattamenti di cura nel pre e post manicomio in Europa
- Assessment clinico: metodi dell’assessment
- Valutazione strutturata e non strutturata
- Osservazione e colloquio
- Tecniche operative: diagramma temporale, diario giornaliero, diario delle voci, ecc.
- La visita a domicilio
- Il gruppo nell’intervento riabilitativo
- Interventi di supporto alla famiglia
- Empowerment e Recovery

TESTI CONSIGLIATI:
- La fine dell’intrattenimento di Benedetto Saraceno Ed. ETAS
- Psichiatria territoriale di L. R. Mosher e L. Burti Ed. Centro Scientifico Editore
- L’io diviso di R. D. Laing
- Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale di G. Ba
- Principi di riabilitazione psichiatrica. Per un sistema di Servizi orientato alla guarigione di P. Carozza
- Principi di riabilitazione psichiatrica di P. Carozza
- La psichiatria di comunità Tra scienza e soggettività di P. Carozza
- Personal Recovery: Teoria e pratica della guarigione personale di M. Slade
- Il Recovery della disabilità. Manuale di riabilitazione psichiatrica di R.P. Liberman

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Robert Paul Liberman Il recovery della disabilità Giovanni Fioriti Editore 2012
Saraceno B. La fine dell'intrattenimento. Manuale di riabilitazione psichiatrica ETAS, Milano 2000
Paola Carozza La psichiatria di comunità FrancoAngeli 2010
Venditelli L'intervento cognitivo-comportamentale di gruppo nel servizio psichiatrico di diagnosi e cura Centro scientifico editore 2008
Ronald D. Laing L'io diviso Biblioteca Einaudi 2001
Mike Slade Personal recovery Il pensiero scientifico editore 2011
Paola Carozza Principi di riabilitazione psichiatrica FrancoAngeli 2006
L.R. Mosher L. Burti Psichiatria territoriale Centro scientifico editore 2002
Antonio Maone e Barbara D'Avanzo Recovery. Nuovi paradigmi per la salute mentale Raffaello Cortina Editore 2015
Douglas Turkington et al. Tornare alla vita e alla normalità edi-ermes 2012

Modalità d'esame

Scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI