Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione dei servizi psichiatrici e lavoro di rete - ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000216
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/25 - PSICHIATRIA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti strumenti che permettano di leggere l'attuale organizzazione dei servizi territoriali per la salute mentale a partire dalle premesse storico-legislative che ne hanno determinato l'evoluzione.
Programma
Programma modulo: “Organizzazione dei Servizi Psichiatrici”
La legge di riforma psichiatrica: premesse storiche, contenuti, modelli applicativi
Le raccomandazioni del l’aprile 2009 della Conferenza Stato Regioni
Organizzazione strutturale del Servizio di Salute mentale:
• Il Centro di Salute Mentale
• Il Centro Diurno
• Le strutture residenziali
• Il SPDC
Funzioni del servizio di Salute Mentale:
• l’urgenza
• la continuità della presa in carico
• la negoziazione del patto di cura
• la riabilitazione
Le aree di intervento:
• abitare (testimonianze)
• lavoro (testimonianze)
• socializzazione (testimonianze)
I Servizi recovery oriented (testimonianze)
I partners istituzionali e informali
Gli stakeholders
Il Servizio “inventato”: strategie di innovazione e di coinvolgimento nelle politiche di salute mentale partecipate.
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame orale su un argomento a scelta, ispirato alla rosa degli argomenti trattati, nel quale lo studente approfondisce in modo critico una tematica affrontata nel ciclo di lezioni