Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti dell'attivita' psichica normali e patologici - NEUROANATOMIA (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000236
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
Periodo
TERP ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 5 ott 2015 al 11 dic 2015.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
ACQUISIRE UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DELLA NEUROANATOMIA UMANA DA UTILIZZARE NEL PROSIEGUO DEGLI STUDI E NELL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE.
Programma
Descrivere l’organizzazione generale del sistema nervoso
Indicare gli organi costitutivi del sistema
Indicare le principali porzioni del SNC in rapporto allo sviluppo embrionale
Definire significato e organizzazione morfologica del sistema nervoso autonomo e le sue sezioni simpatica e parasimpatica
Definire il concetto di nucleo nervoso, ganglio, via nervosa, fascio nervoso, tratto nervoso
Descrivere la struttura del nervo
Descrivere le meningi, i ventricoli cerebrali e la circolazione del liquido cefalorachidiano
Descrivere la circolazione sanguigna del SNC
Descrivere la morfologia macroscopica di encefalo e midollo spinale
Descrivere la conformazione esterna dell’encefalo con le sue parti
Descrivere la conformazione interna dell’encefalo
Descrivere in modo essenziale e completo l’organizzazione morfologica di mesencefalo, ponte e bulbo encefalico con particolare riguardo alle connessioni con le altre parti del sistema nervoso centrale
Descrivere le basi anatomiche delle principali vie nervose
Indicare nome e principali territori di distribuzione dei nervi cranici
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Bentivoglio M. et al. | Anatomia umana e istologia (Edizione 2) | Minerva Medica | 2010 | 978-88-7711-670-3 |
Modalità d'esame
Esame SCRITTO (quiz con risposta a scelta multipla)
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA PER ESTESO (msword, it, 95 KB, 10/12/15)