Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Argomenti speciali di psicologia e psicopedagogia - PSICOLOGIA E PSICOPEDAGOGIA DELL'HANDICAP (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000237
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
TERP ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 13 mar 2017 al 19 mag 2017.
Obiettivi formativi
Analisi delle tipologie e delle cause delle diverse disabilità, sia di origine organiche che psichiche e modalità d’intervento orientati ad una visione olistica della Persona.
In un quadro epistemologico specifico che distingua il Deficit dall’Handicap, si evidenzieranno gli handicap connaturati e quelli indotti e si affronteranno i diversi approcci alla luce del Modello Pedagogico per favorire l’incremento di sviluppo di ogni singolo soggetto
Programma
1 - PSICOLOGIA E PSICOPEDAGOGIA DELLL’HANDICAP: AMBITI DISCIPLINARI D’INDAGINE TEORICA E AREE DI RIFLESSIONE E DI INTERVENTO PROFESSIONALE.
- APPROCCIO ALLA PSICOLOGIA DELLA PERSONA: VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE E DELLE CARATTERIZZAZIONI PERSONALI
- PEDAGOGIA SPECIALE E RIABILITAZIONE: RIDUZIONE DI ASIMMETRIA FRA ESSERE E DOVER/POTER ESSERE DELLA PERSONA DISABILE
- L’EDUCATORE/RIABILITATORE: ASPETTI PSICOLOGICI
- LA COMUNICAZIONE: LIVELLO VERBALE E ANALOGICO E METACOMUNICAZIONE
2 – LA CLASSIFICAZIONE:
- SVILUPPO DEL CONCETTO DI DISABILITA’: DA MODELLI BASATI SUL DEFICIT A MODELLI ECOLOGICI
- DEFICIT – HANDICAP CONNATURATO – HANDICAP INDOTTO
- ICIDH-2: IL MODELLO MEDICO E IL MODELLO SOCIALE
- ICF: CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLE DISABILITA E DELLA SALUTE
3 – LA VALUTAZIONE
- LA DISABILITA’: FATTORI CONTESTUALI E AMBIENTALI
- DISABILITA’ ORGANICHE E SENSORIALI: IL RITARDO MENTALE DA CEREBROLESIONE E INDOTTO
- LA SORDITA’ E LA CECITA’
- ACCENNI AGLI EFFETTI SUL LINGUAGGIO, SULLA RELAZIONE E SULL’EVOLUZIONE DELLO SVILUPPO DELLA PERSONALITA’: IL DISABILE ADULTO
4 – DALLA PREVENZIONE ALL’INTERVENTO EDUCATIVO-RIABILITATIVO
Bibliografia:
LAROCCA F., ALBERTOLI G., Studi di casi, Morelli, Verona, 2000
CONTINI G., Il miglioramento della qualità nella riabilitazione psichiatrica ed. Libreria Universitaria
GOUSSOT A. , Il disabile adulto. Anche i disabili diventano adulti e invecchiano. Ed. Maggioli 2009
O.M.S., ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, delle Disabilità e della Salute, Ed. Erickson, Trento
SORESI, S.: Psicologia dell’ handicap e della riabilitazione, Bologna, Il Mulino, 1998.
ZANOBINI, M., Usai, M.C.: Psicologia dell’ handicap e della riabilitazione: i soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva. Nuova edizione riveduta e ampliata, Milano, Franco Angeli, 1999 (Testo di base).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sidoli R. | Appunti di Pedagogia della marginalità e della devianza | ISU Università Cattolica, Milano | 2000 | ||
Larocca F | Follia e creatività | Sermitel, Roma | 1997 | ||
Larocca F., Albertoli G. | Studi di casi | Morelli, Verona | 2000 |
Modalità d'esame
Modalità di Verifica dell’apprendimento: ESAME SCRITTO