Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia dell'arte e dei processi creativi (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00822
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
La Psicologia dell'arte è lo studio della percezione e dell'esperienza delle arti in genere (visive e plastiche, musica, cinema, letteratura, design e architettura); il campo di studi denota quindi una spiccata interdisciplinarità tra scienze psicologiche, pedagogiche e filosofiche. Il corso rafforza le conoscenze e competenze degli studenti nell'ideazione e gestione di attività educative legate alla fruizione dell'arte. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere la letteratura presentata nel corso delle lezioni: testi classici che hanno posto in essere i fondamenti della Psicologia dell'arte, nonché articoli di ricerca più recenti che li hanno rivisitati stimolando il dibattito attuale. Lo studente inoltre dovrà dare prova di aver acquisito un insieme di metodologie in grado di potenziare la sua capacita di azione pedagogica in luoghi d'arte come musei e gallerie, dimostrando di poter alimentare la circolarità tra sapere teorico e pratico.
Programma
Il corso stimola gli studenti a riflettere su idee e pratiche sperimentali che promuovono attività educative nel campo della fruizione dell'arte: l'obiettivo è quello di mediare l'accesso del pubblico all'opera d'arte, applicando tecniche diversificate ed inclusive proprie della psicologia e pedagogia museale. Il corso infatti esplora le modalità con cui musei e gallerie possono coinvolgere il pubblico ospitando e stimolando conversazioni sulla percezione dell'arte. Privilegiando una prospettiva interdisciplinare il corso verrà suddiviso in tre moduli: la prima parte sarà dedicata alla letteratura teorica propria alla Psicologia dell'arte, la seconda parte approfondirà metodologie della Psicologia dell'educazione in ambiente museale, la terza parte attingerà ai costrutti base della Psicologia ambientale applicati a musei e gallerie d'arte. Per ogni modulo verranno presentati alcuni "case studies" di fruizione artistica per diversi tipi di pubblico: scolastico, familiare, adolescente.
Le lezioni saranno frontali, considerate uno strumento privilegiato per la trasmissione di concetti, informazioni e schemi interpretativi. A seconda delle diverse fasi e dei differenti contenuti, la lezione può assumere forma più interattiva, stimolando il confronto tra i partecipanti. Verranno inoltre organizzate alcune esercitazioni ispirate al Design Thinking.
Modalità d'esame
Agli studenti verrà richiesto di produrre un lavoro scritto (Tesina) su un tema concordato con la docente. La prova d’esame sarà orale e consisterà in una discussione a partire dalla stessa. La tesina prevede il rispetto di alcune linee guida alla redazione fornite dalla docente, già consultabili sulla piattaforma e-Learning (Moodle) di Ateneo nella pagina dedicata all'insegnamento. Ulteriori dettagli sulle modalità di valutazione verranno forniti durante il corso.
ATTENZIONE: In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione autunnale 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica (ZOOM). Gli studenti sono pregati di contattare la docente per concordare le modalita d'esame.