Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003378

Coordinatore

Claudio Girelli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Periodo

Sem. 2B dal 8 apr 2019 al 1 giu 2019.

Obiettivi formativi

I servizi educativi sono contesti organizzativi tra loro anche molto diversificati con scopi specifici, ma accomunati da finalità educative: promuovere la crescita delle persone a cui sono indirizzati utilizzando la relazione come elemento essenziale. Il problema è comprendere l'influenza che l'organizzazione del servizio educativo ha sulla qualità stessa delle relazioni educative che in esso si realizzano. Infatti, l'organizzazione e la gestione delle persone che vi lavorano non sono neutre, veicolano significati e finalità che influiscono sulle pratiche dei singoli operatori. L'assenza di un pensiero organizzativo rispettoso della specificità del servizio può rendere faticoso o, addirittura, impossibile il perseguimento stesso delle finalità educative.

Programma

Servizi educativi in una logica di economia di mercato: una visione dell'economica di mercato compatibile con la prospettiva pedagogica.
La specificità delle organizzazioni di servizi educativi.
La cooperazione come forma d'impresa: tra idealità e realtà.
Logiche e strumenti per la valorizzazione delle risorse umane.
Coordinamento, formazione, supervisione, consulenza e ricerca: il lavoro educativo di secondo livello come condizione di empowerment professionale e di sviluppo organizzativo.
Promozione dello sviluppo professionale e dell'innovazione del servizio.
Cultura e climi organizzativi, apprendimento personale e organizzativo, gruppi di lavoro, leadership, presa di decisioni, gestione del conflitto nei servizi educativi.

Modalità d'esame

Esame orale. Il colloquio verificherà l'acquisizione dei concetti fondamentali presenti nei testi d'esame in relazione anche con lo studio di caso di un servizio educativo concordato con il docente.
Testi
Gabrielli G., Profili S., Organizzazione e gestione delle risorse umane, ISEDI - De Agostini, Novara 2012.
Girelli C., Il lavoro educativo nella comunità locale. Ricerca sulle pratiche del Servizio Educativo Territoriale dell'ovest veronese, Edizioni universitarie cortina, Verona 2017.
Girelli C. (a cura di), Cooperare è un'impresa. Promuovere cultura cooperativa per creare sviluppo professionale, Franco Angeli, Milano 2014.
Bruni L., La ferita dell'altro. Economia e relazioni umane, Il Margine, Trento 2007.
Regoliosi L., Scaratti G., Il consulente del lavoro educativo. Formazione, supervisione, coordinamento, Carocci Faber, Roma 2002.
Schein E. H., La consulenza di processo. Come costruire le relazioni d'aiuto e promuovere lo sviluppo organizzativo, Raffaello Cortina, Milano 2001 (Prima parte).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI