Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
3
F
-
Prova finale
36
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Un insegnamento a scelta
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua inglese B2
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00183

Coordinatore

Nicola Vitulo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2024 al 31 gen 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

Nel corso dell’ultimo ventennio, l'avanzamento delle tecnologie di sequenziamento (Next Generation Sequencing, NGS) ha rivoluzionato la nostra comprensione sulla complessità genomica, aprendo interessanti prospettive nello sviluppo di risorse e programmi bioinformatici per l'analisi e la gestione dei dati. Questo corso si concentra sulla bioinformatica, le tecnologie NGS e gli approcci genomici e metagenomici applicati allo studio dei microorganismi, con particolare enfasi sulle applicazioni in ambito biotecnologico ed industriale. Attraverso una prospettiva interdisciplinare, vengono esplorati metodi computazionali per l'interpretazione e l'integrazione dei dati omici, compresi quelli relativi ai genomi, all'espressione e regolazione genica, nonché ai dati di metagenomica per l'analisi e la caratterizzazione delle comunità microbiche. Il corso include anche un parte pratica di laboratorio di bioinformatica, durante il quale gli studenti acquisiranno competenze nell'uso di programmi computazionali per la manipolazione e l'interpretazione dei dati biologici.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Conoscenza di base di bioinformatica (es. allineamento tra sequenze) possono essere utili ma non indispensabili per comprendere meglio il programma.

Programma

1. Introduzione ai dati di sequenziamento di nuova generazione (NGS)

2. Assemblaggio genomico

3. Allineamento dei dati NGS su un genoma di riferimento

4. Analisi del genoma
a. Predizione e annotazione genica

5. Analisi di dati di trascrittomica e RNA-seq
a. Quantificazione genica
b. Normalizzazione dei dati
c. Identificazione dei geni differenzialmente espressi

6. Genomica Comparata
a. Creazione del pangenoma
b. Risequenziamento e identificazione di varianti

7. Metagenomica a. Metabarcoding
i.Geni marker
ii. Inferenza dei campioni
iii.Assegnazione tassonomica
b. Whole metagenome sequencing
i. Assemblaggio
ii. Binning
iii. Annotazione
c. Metatrascrittomica
d. Analisi dei dati
i. Metriche ecologiche
ii. Abbondanza differenziale

Modalità didattiche

Le modalità didattiche adottate nel corso sono:
- Lezioni frontali
- Esercizi di laboratorio al computer
- Lettura e presentazione di articoli scientifici

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una verifica scritta del livello di conoscenze acquisite relativo agli argomenti trattati nel corso. La verifica consiste in 6 domande aperte. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso il funzionamento e l'applicazione dei principali programmi e approcci bioinformatici spiegati a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Verranno valutati il livello di comprensione degli argomenti e la proprietà di linguaggio

Criteri di composizione del voto finale

Ad ogni domanda verrà assegnato un punteggio di 10, Il voto finale sarà scalato a 31. Alla votazione maggiore di 30,5 verrà assegnata la lode.
L'attività di presentazione degli articoli scientifici non è obbligatoria, gli studenti che intendono presentare un articolo scientifico potranno avere un bonus di massimo due punti da sommare al voto dell'esame

Lingua dell'esame

Italiano