Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ecologia applicata (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008191
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Ecologia per le biorisorse del corso Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile [LM-8]
- Ecologia per le biorisorse del corso Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile [LM-8]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/07 - ECOLOGIA
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Esercitazioni
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio integrato dei principali aspetti dell'ecologia in un’ottica gestionale. Durante il corso verranno presentati i principali impatti delle attività umane sul funzionamento degli ecosistemi e le applicazioni della scienza ecologica ai problemi ambientali, con una particolare attenzione alla conservazione della biodiversità, alla valorizzazione dei servizi ecosistemici, e allo sfruttamento delle risorse rinnovabili.
Programma
1) RICHIAMI DI ECOLOGIA
- Gli organismi e il loro ambiente
- Ecologia delle popolazioni
- Le interazioni tra organismi
- Comunità
- Ecosistemi
2) UOMO E AMBIENTE
- Patterns, drivers e minacce alle biodiversità
- Ecologia del cambiamento climatico
- Sostenibilità e servizi ecosistemici
3) MONITORAGGIO, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEGLI ECOSISTEMI
- Monitoraggio ambientale
- Indicatori ecologici
- Ecologia e gestione del paesaggio
- Gestione delle specie non autoctone
- Gestione dei parassiti
- Principi di conservazione
- Conservazione in situ e ex situ
- Reintroduzione e Rewilding
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni in aula (PowerPoint), analisi di articoli scientifici, uscita didattica.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova articolata con:
1. Presentazione di un articolo scientifico (10-15 min). L’articolo è scelto dagli studenti da una lista proposta dal docente o in autonomia (approvato dal docente). L’argomento degli articoli riguarda temi dell' ecologia applicata affrontati durante il corso.
2. Prova scritta con 10 domande a risposta multipla e 1 domanda aperta che vertono sugli argomenti trattati durante il corso.
Criteri di valutazione
1) Presentazione dell'articolo scientifico: comprensione dell’articolo, approfondimento sull'argomento scientifico trattato attraverso una ricerca bibliografica correlata, analisi critica dell'articolo.
2) Prova scritta: livello di conoscenza degli argomenti del programma del corso, competenza nell’impiego del lessico specialistico, capacità nel collegare i diversi argomenti trattati.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale verrà attribuito considerando un terzo per la presentazione dell’articolo e due terzi per la prova scritta.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita