Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
3
F
-
Prova finale
36
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Un insegnamento a scelta
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Lingua inglese B2
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008292

Crediti

6

Coordinatore

Salvatore Fusco

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/10 - BIOCHIMICA

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

5

Periodo

II semestre

Laboratorio

Crediti

1

Periodo

II semestre

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base e avanzate della biocatalisi applicata in ambito industriale. In particolare, gli obiettivi principali del corso riguardano la comprensione: 1) dei principi alla base della catalisi enzimatica; 2) delle nuove frontiere applicative degli enzimi; 3) delle metodiche molecolari per ottimizzare la reattività degli enzimi e 4) degli approcci innovativi per lo sviluppo di enzimi artificiali che mostrano reattività non naturali. .

Prerequisiti e nozioni di base

É auspicabile la conoscenza di concetti di base di biochimica delle proteina acquisita nei corsi triennali di biotecnologie o di biologia. Alcuni concetti saranno comunque ripresi dal docente.

Programma

Gli argomenti di seguito riportati sono solo indicativi dei contenuti didattici del corso e possono essere soggetti a modifiche da parte del docente (eventuali modifiche saranno comunicate):

TEORIA:
1. Introduzione e contesto
Ingegneria proteica per l’ottimizzazione dell’attività enzimatica
2. Modificazioni chimiche
3. Rational Design
4. Directed Evolution
5. Selection and Screening
6. Semi-Rational Design
7. Protein Engineering for Enzyme Optimization: Case Studies
8. Catalisi in mezzi non convenzionali
9. Catalisi enzimatica omogenea ed eterogenea (immobilizzazione)
10. Il sistema CRISPR-Cas principi e applicazioni
11. Biocatalisi applicata alle plastiche

LABORATORIO:
Esperienze in laboratorio in fase di definizione.

Materiale didattico:
-Diapositive del corso (fornite al termine di ogni lezione)
-Articoli scientifici (referenze citate durante le lezioni)

Modalità didattiche

Lezioni saranno erogate esclusivamente in presenza senza alcun ricorso a modalità di didattica emergenziale online.
Per le esperienze didattiche in laboratorio, la frequenza è obbligatoria.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le competenze acquisite verranno valutate mediante esame orale. L'esame prevede due/tre domande su argomenti che possono riguardare l'intero programma dell'insegnamento.
Le modalità d'esame non sono differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'esame orale è volto ad accertare sia l’acquisizione delle conoscenze definite nel programma d'insegnamento sia la capacità di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. In particolare, il grado di completezza della risposta, il livello di integrazione tra i vari contenuti del corso e l'appropriatezza scientifica del linguaggio saranno tutti elementi oggetto di valutazione.

Criteri di composizione del voto finale

Non rilevante per questo corso.

Lingua dell'esame

Italiano