Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi del ciclo di vita e di costo di prodotti bio-based (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010492
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/25 - IMPIANTI CHIMICI
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
L'insegnamento è organizzato come segue:
TEORIA
ESERCITAZIONE
Obiettivi di apprendimento
L’implementazione su scala industriale di un bio-prodotto o di un processo di bioraffineria richiedono una previa valutazione sia del suo potenziale economico sia degli impatti ambientali ed energetici. Il corso ha lo scopo di fornire le basi per la comprensione e l’adozione di due strumenti, il Life Cycle Costing (LCC) e il Life Cycle Assessment (LCA) che mirano rispettivamente all’analisi economica ed ambientale di processi, servizi e prodotti. Nello specifico, l’analisi LCA mira alla quantificazione dell’impatto ambientale di un prodotto lungo tutte le fasi del suo intero ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime, attraverso la produzione, il trasporto, la fase d’uso, fino allo smaltimento. Lo studio di LCC, invece, è il metodo utilizzato per calcolare il costo economico dell’intero Ciclo di Vita di un prodotto o servizio, partendo dalle fasi precedenti la produzione fino alla sua dismissione finale, con lo scopo di ridurre al minimo i costi di produzione o di massimizzare i ricavi.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso richiede la conoscenza delle nozioni basi di matematica, chimica inorganica, di chimica organica e di fisica.
Programma
Il corso si suddivide in tre filoni principali:
1) il bilancio di materia e di energia da effettuare sia sui singoli processi che sull'intero schema di produzione di bio-combustibili e prodotti bio-based;
2) La valutazione di base degli impatti ambientali (Life Cycle Assessment) delle principali biotecnologie impiegate nel campo della bioraffineria;
3) la valutazione di base della fattibiltà economica dei processi, necessaria per la valutazione di un loro possibile scale-up. Calcolo del Break Even Point dei processi produttivi.
Modalità didattiche
Il corso prevede l'alternanza di lezioni frontali sia esercitazioni in piccoli gruppi. Durante le lezioni frontali saranno erogate le principali nozioni teoriche degli argomenti oggetto del programma. Nel corso delle esercitazioni, invece, gli studenti avranno modo di impostare e risolvere, con la guida del docente, esercizi di bilancio di massa e valutazione degli impatti ambientali e di costo dei bio-processi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al candidato è richiesto il superamento di un esame scritto che avrà come oggetto la risoluzione di un esercizio di bilanciamento di materia ed energia e una valutazione di base degli impatti ambientali e di costo di un bio-processo. L'esame scritto, inoltre, prevederà la risposta di 10 domande a risposta multipla.
Il candidato, inoltre, effettuerà una presentazione di gruppo su uno specifico argomento LCA che verrà valutata da una commissione di tre docenti del dipartimento di biotecnologie.
Criteri di valutazione
Il docente valuterà la capacità di impostare semplici bilanci di materia ed energia nonché di valutare i principali impatti ambientali e i costi/ricavi del bio-processo proposto.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto della prova scritta dipenderà al 50% dall'impostazione del bilancio di massa ed energia e della valutazione degli impatti ambientali e dei costi/ricavi del processo oggetto dell'esercizio e per il 30% dalla risposta alle domande a risposta multipla. La presentazione di gruppo varrà il 20% del voto finale.
Lingua dell'esame
Italiano