Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Nanomateriali per le biotecnologie e la chimica verde (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S008287
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire allo studente sia conoscenze teoriche che sperimentali per lo sviluppo, la preparazione e la caratterizzazione chimico-fisica di nanomateriali, sia per applicazioni industriali, che agro-alimentari e biomediche. Il corso affronterà gli aspetti di base riguardanti le proprietà di sistemi chimici nella nanoscala. L’attenzione sarà poi focalizzata su nanomateriali a base inorganica opportunamente funzionalizzati per applicazioni in diagnostica, sensoristica, per la conversione e immagazzinamento di energia, per il trasporto di sostanze, e come catalizzatori per processi produttivi e di trasformazione delle risorse, in un’ottica di sviluppo sostenibile ed economia circolare. L’insegnamento prevede anche lo svolgimento di alcune esperienze di laboratorio per fornire manualità tipiche del laboratorio di Nanomateriali e per acquisire competenze complementari e capacità critiche per applicazioni ottimale di nanomateriali funzionalizzati in ambito Biotecnologico e di Chimica Verde.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: