Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01298

Coordinatore

Giorgio Franck

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/04 - ESTETICA

Periodo

II semestrino A, II semestrino B

Obiettivi formativi

In che senso ciascun essere umano è un’esistenza del tutto singolare? Non un essere generico, una mera determinazione numerica e quantitativa, il semplice elemento di una massa sociale uniforme e indifferenziata, ma al contrario un individuo che attesta la propria unicità, la propria differenza irriducibile rispetto a quella degli altri.
All’alba dell’attuale società di massa, gli scrittori dell’Ottocento (e tra di essi Baudelaire e Huysmans, cui sarà dedicato il corso) hanno colto con forza, nei suoi termini essenziali, una tale questione. Essi hanno visto come, con l’avvento della civiltà metropolitana governata dall’economia di mercato e amministrata da apparati burocratici sempre più imponenti, si affermasse quel dominio della vita anonima che tende a sottrarre agli individui l’esperienza della propria singolarità. Hanno compreso come un codice tecnico-scientifico di percezione di sé, già imposto nel XIX secolo dalla nascente cultura di massa, tendesse – per così dire – a distruggere dall’interno l’essenza individuale di ciascuno. In un’epoca di profonda trasformazione delle pratiche artistiche (i cui mutamenti saranno analizzati con particolare riferimento alle arti visive e alla letteratura), Baudelaire e Huysmans – da differenti punti di vista – contrastarono questo stato di cose. Con la loro caparbia e intransigente difesa dell’individualità, essi inventarono un nuovo atteggiamento nei confronti della vita (il dandismo – teorizzato da Baudelaire – e il cosiddetto estetismo, i cui principi furono fissati da Huysmans). Ma soprattutto diedero avvio a quella critica d’arte soggettiva e appassionata che – apertamente polemica nei confronti delle teorie accademiche – permise loro di cogliere, con grande forza di penetrazione, il significato dei mutamenti prodottisi nell’ambito della pittura del secondo Ottocento e di seguirne gli sviluppi dalla crisi del romanticismo al simbolismo.

Programma

Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso: Baudelaire e Parigi nel XIX secolo. – La folla e la massa come fantasmagoria. – La città-formicaio. – Critica dell’idea di progresso. – La moda e il tempo ciclico. – Un mondo seriale: il sempre-identico e l’articolo di massa. – Il banale come determinazione ontologica della Modernità. – Socialità gregaria e sistema conformistico. – Noia, eterno ritorno: il lavoro di fabbrica. – La fatica di Sisifo: il tempo mitico-infernale secondo Benjamin. – Il ciclo insensato della merce. – Arte e trasfigurazione del reale. – L’interno domestico come rifugio. – Romanticismo e pittura: Delacroix. – L’artista come “uomo della folla”: il pittore della vita moderna. – Il dandy e il culto dell’unicità nell’epoca dell’uniforme. – La poetica del lusso. – La donna, il gioiello e il maquillage. – Poesia e utopia: il paradiso dell’infanzia.
Huysmans: A rebours e l’estetismo. – L’arte moderna: dall’impressionismo al simbolismo. – Degas. Cézanne. Forain. – Moreau: la donna fatale e il mito di Salomé. – Il “mostro” nell’opera di O. Redon. – F. Rops: erotismo e pittura.

Testi di riferimento: Ch. Baudelaire, Il pittore della vita moderna, Abscondita, Milano 2013.
J.-K. Huysmans, Qualcuno, Abscondita, Milano 2004; Id., A ritroso (qualsiasi edizione). Di tale romanzo-saggio dovranno essere letti e studiati, oltre la Premessa, i capitoli primo, secondo, quarto, quinto, ottavo e dodicesimo.
G. Franck, Il feticcio e la rovina. Società dello spettacolo e destino dell’arte, Mimesis, Milano – Udine 2010, pp. 13-103.

Metodi didattici: lezioni frontali con discussioni relative agli argomenti trattati. E’ vivamente consigliata la frequenza alle lezioni.

Modalità d'esame

l’esame consiste in un colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI