Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia moderna (i) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S01288
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Periodo
I semestrino B dal 18 nov 2013 al 18 gen 2014.
Obiettivi formativi
Conoscenza della storia generale dal 1450 al 1815, con particolare attenzione per la storia culturale europea.
Programma
Prerequisiti: conoscenza, a livello scolastico, dei lineamenti principali della storia moderna.
Contenuto del corso: Temi e problemi di storia moderna, presentati in costante riferimento alle fonti e alla storiografia. Approfondimenti su un campione temi di diversa tipologia, con invito alla lettura di un saggio esemplificativo.
Testi di riferimento:
1. Gian Paolo Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010.
2. Guido Abbattista, La rivoluzione americana, Roma-Bari, Laterza, 2012.
In aggiunta, uno a scelta fra i seguenti libri:
3a. Michel de Certeau, La possessione di Loudun, Bologna, CLUEB, 2011;
3b. Arlette Farge, Parole sovversive. L’opinione pubblica nel XVIII secolo, Verona, QuiEdit, 2011;
3c. Marina Garbellotti, Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell’Italia moderna, Roma, Carocci, 2013;
3d. Mercedes García-Arenal e Gerard Wiegers, L’uomo dei tre mondi. Storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell’Europa del Seicento, Roma, Viella, 2013;
3e. Stefano Landi, Stampa, censura e opinione pubblica in età moderna, Bologna, il Mulino, 2011;
3f. Federica Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Roma, Carocci, 2013;
3g. Rosario Villari, Elogio della dissimulazione. La lotta politica nel Seicento, Roma-Bari, Laterza, 2003.
Metodi didattici: lezioni frontali ed eventuali esercitazioni.
Modalità d'esame
Questionario scritto sui testi di riferimento (incluso quello a scelta), integrato da colloquio orale di discussione dei risultati.