Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02112

Coordinatore

Corrado Viola

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

I semestrino A, I semestrino B

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è quello di approfondire lo studio della letteratura italiana (testi, metodi, temi, problemi, forme e contenuti) con particolare riferimento a una precisa fase del suo sviluppo storico, attraverso l’analisi diretta dell’opera di autori particolarmente rappresentativi di quello specifico periodo e clima culturale.

Programma

Cultura, letteratura e poesia nella Commedia dantesca.

BIBLIOGRAFIA
Manuali
- C. Segre - C. Martignoni, Leggere il mondo, vol. I, Le origini e l’età di Dante, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2000
- G. Inglese, Dante. Guida alla «Divina Commedia», Roma, Carocci, 2002
- S. Bellomo, Filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola, 2008

Testi
- D. Alighieri, Divina Commedia (qualsiasi edizione, purché commentata e completa; ad es.: Bosco-Reggio, Firenze, Le Monnier, 1979; Pasquini-Quaglio, Milano, Garzanti, 1987; Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 1991-1997; Merlante-Prandi, Brescia, La Scuola, 2005. Si segnala, non solo per la fruibilità ma anche per il prezzo contenuto, la Commedia multimediale, a cura di R. Bruscagli e G. Giudizi, libro + Cd Rom contenente la lettura integrale della Commedia dell’attore Ivano Marescotti e le introduzioni ai singoli canti di R. Bruscagli, Bologna, Zanichelli, 2011)
- G. Boccaccio, Trattatello in laude di Dante, a cura di L. Sasso, Milano, Garzanti, 2007 (anche: a cura di B. Maier, Milano, BUR Rizzoli, 1965 e successive edizioni)

Lo studente è altresì tenuto allo studio di una a scelta tra le seguenti monografie critiche:

- E. Auerbach, Studi su Dante, pref. di D. Della Terza, Milano, Feltrinelli, 1963 (200216)
- G. Contini, Un’idea di Dante, Torino, Einaudi, 19761
- E. Sanguineti, Il realismo di Dante, Firenze, Sansoni, 1966
- N. Borsellino, Il poeta giudice. Dante e il tribunale della Commedia, Torino, Nino Aragno, 2011
- M. Santagata, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il Mulino, 2011
- Dante oscuro e barbaro. Commenti e dispute (secoli XVII e XVIII), a cura di B. Capaci, Roma, Carocci, 2008
- P. Frare, Il potere della parola. Dante, Manzoni, Primo Levi, Novara, Interlinea, 2010
- G. Gorni, Dante. Storia di un visionario, Roma-Bari, Laterza, 2008
- L. Pertile, La punta del disio. Semantica del desiderio nella «Commedia», Fiesole, Cadmo, 2005
- P. Stoppelli, Dante e la paternità del Fiore, Roma, Salerno editrice, 2011
- J. L. Borges, Nove saggi danteschi, Milano, Adelphi, 2001
- E. Brilli, Firenze e il profeta. Dante fra teologia e politica, Roma, Carocci, 2012

Vivamente consigliati per la preparazione i tre volumi dedicati da Vittorio Sermonti alla lettura dei singoli canti:
- V. Sermonti, L’Inferno di Dante, con la supervisione di G. Contini, Milano, Rizzoli, 19933
- Id., Il Purgatorio di Dante, con la supervisione di G. Contini, Milano, Rizzoli, 19933
- Id., Il Paradiso di Dante, con la supervisione di G. Contini, Milano, Rizzoli, 19933

Saggi critici: Sarà disponibile una dispensa preparata dal docente e contenente altri testi di preparazione obbligatoria (voci dell’Enciclopedia Dantesca, capitoli di storie letterarie, saggi ecc.)

METODI DIDATTICI: Lettura e commento analitico del testo; lezioni di inquadramento storico-culturale; approfondimenti intertestuali, ecc.

Modalità d'esame

L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame orale, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi.

Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche saranno forniti nel corso delle lezioni. Poiché le introduzioni e le eventuali appendici dei volumi elencati sono parte integrante del programma, si raccomanda vivamente di valersi delle edizioni indicate in Bibliografia.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI