Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02107

Coordinatore

Francesco Donadi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA

Periodo

II semestrino A, II semestrino B

Obiettivi formativi

il corso si propone di avviare alla conoscenza e alla comprensione dei rapporti forti e ineludibili fra antichità classica e modernità

Programma

IL TEATRO DELLE PASSIONI

TESTI:
Euripide: lettura di Alcesti (in Alcesti. Variazioni sul mito, a cura di M. P. Pattoni, Marsilio); Medea (in Medea. Variazioni sul mito, a cura di M. G. Ciani, Marsilio); Ippolito (in Fedra. Variazioni sul mito, a cura di M. G. Ciani, Marsilio); Elena (in Elena. Variazioni sul mito, a cura di F. Donadi, Marsilio); Ifigenia in Aulide (Euripide, Ifigenia in Aulide, a cura di L. F. Turato, Marsilio); Baccanti (Euripide, Baccanti, a cura di G. Guidorizzi, Marsilio).

Seneca: lettura di Fedra (in Fedra. Variazioni sul mito).

J. Racine: lettura di Fedra (in Fedra. Variazioni sul mito).

W. Shakespeare: lettura di Romeo e Giulietta (edizione a scelta).

G. Buchner: lettura di Lenz (Adelphi o Marsilio).

H. von Hofmannsthal: lettura di Elena in Egitto ( in Elena. Variazioni sul mito).

Y. Reza: lettura de Il dio del massacro (Adelphi).


STUDI:
G. Steiner: La morte della tragedia (Garzanti).
H. Marcuse: Eros e civiltà (Einaudi).
K. Jaspers: Del tragico (Guanda)

LETTURE:
Don Giovanni. Variazioni sul mito, a cura di U. Curi (Marsilio)

FILMOGRAFIA:
L. Malle, Il danno
C. Sautet, Un cuore in inverno

GALLERIA DI IMMAGINI:
illustrata a lezione

DISPENSA:
(a cura di V. Turra)

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI