Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02111

Coordinatore

Patrizia Basso

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Periodo

Semestrino IIA dal 23 feb 2015 al 18 apr 2015.

Obiettivi formativi

il corso mira a fornire la capacità di orientarsi con consapevolezza nelle problematiche oggetto della ricerca archeologica e di acquisire una base teorica sugli aspetti metodologici e tecnici della disciplina, da affinare poi con l’esercitazione sul campo e in laboratorio.; nello stesso tempo intende delineare il contributo dell’archeologia alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Programma

Prerequisiti: non necessari.

Contenuto del corso: Il corso si propone di illustrare i metodi e degli approcci da adottare nella ricerca sul campo e nell’elaborazione e interpretazione storica del dato archeologico, con particolare riferimento agli aspetti tecnico-operativi, sul campo e in laboratorio, all’apporto delle discipline scientifiche, ai metodi di documentazione, ai procedimenti per la salvaguardia e valorizzazione dei beni archeologici.

Testi di riferimento: Appunti dalle lezioni e materiale illustrativo fornito durante il corso (Power Point delle lezioni) da integrare con due volumi a scelta fra i seguenti:
A. CARANDINI, Storie dalla terra, Einaudi, Torino 1991; G. LEONARDI (a cura di), Processi formativi della stratificazione archeologica, Atti del Seminario internazionale Padova 15-27 luglio 1991, Saltuarie dal laboratorio del Piovego 3, Padova 1992, pp. 13-99; 199-212; C. RENFREW - P. BAHN, Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Zanichelli, Bologna 1995, parte I, pp. 1-147; R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di ), Dizionario di archeologia, Laterza, Roma-Bari 2000 (voci Archeobotanica; Archeozoologia; Architettura, archeologia della; Ceramica; Classificazione e tipologia; Comunicazione archeologica; Datazione, metodi di; Diagnostica archeologica; Disegno ricostruttivo; Geoarcheologia; Post-processuale, archeologia; Processi formativi; Ricognizione archeologica; Scavo archeologico; Scavo, pratica e documentazione; Sperimentale, archeologia); A. GUIDI, I metodi della ricerca archeologica, Laterza, Roma-Bari 2006; D. MANACORDA, Lezioni di archeologia, Laterza, Roma-Bari 2008.

Metodi didattici: lezioni frontali e seminari. Faranno parte delle lezioni anche uscite didattiche che verranno concordate durante il corso.

Modalità d'esame

esame orale.

Gli studenti non frequentanti sono invitati ad aggiungere a quanto sopra indicato la preparazione di un altro lavoro a scelta fra quelli citati e comunque a contattare personalmente la docente in orario di ricevimento oppure all’indirizzo: patrizia.basso@univr.it

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI