Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02127

Crediti

12

Coordinatore

Maria Pappalardo

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

II semestrino A

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

II semestrino B

Obiettivi formativi

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Educare lo studente alla complessità del rapporto uomo-ambiente e delineare il ruolo del territorio nella produzione di sostenibilità.
Si richiamerà l’attenzione sulla questione ambientale e si discuteranno le problematiche dell’auto-sostenibilità coniugandole con il ruolo svolto dalle comunità locali, sia nel Paesi Sviluppati che in quelli in Via di Sviluppo.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Ambiente e paesaggio nella tradizione geografica; definizione dei concetti; il rapporto uomo-ambiente; la tutela dell’ambiente; ambiente naturale e ambiente umanizzato; lo sviluppo sostenibile; il paesaggio geografico; la rappresentazione e la lettura del paesaggio, casi di studio.

Programma

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: Conoscenze di base di Geografia.

Contenuto del corso: Ambiente e paesaggio nella tradizione geografica; definizione dei concetti; il rapporto uomo-ambiente; la tutela dell’ambiente; ambiente naturale e ambiente umanizzato; lo sviluppo sostenibile; il paesaggio geografico; la rappresentazione e la lettura del paesaggio, casi di studio.

Testi di riferimento:
Per gli studenti frequentanti, oltre agli appunti delle lezioni e ai materiali forniti dalla docente, i seguenti tre testi:
CASTIGLIONI B., Percorsi nel paesaggio, Torino, Giappichelli Editore, 2002
TURRI E., Il paesaggio degli uomini: la natura, la cultura, la storia, Bologna, Zanichelli, 2003.
ZERBI M.C., BREDA M.A. (a cura di), Paesaggi e biodiversità, Milano, Cortina, 2011.
Per gli studenti non frequentanti i seguenti quattro testi:
CASTIGLIONI B., Percorsi nel paesaggio, Torino, Giappichelli Editore, 2002
LEONE U., Nuove politiche per l’ambiente, Roma, Carocci, 2002.
TURRI E., Il paesaggio degli uomini: la natura, la cultura, la storia, Bologna, Zanichelli, 2003.
ZERBI M.C., BREDA M.A. (a cura di), Paesaggi e biodiversità, Milano, Cortina, 2011.

Metodi didattici: Lezioni frontali, esercitazioni, conferenze.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: Conoscenze di base di Geografia.

Contenuto del corso: Ambiente e paesaggio nella tradizione geografica; definizione dei concetti; il rapporto uomo-ambiente; la tutela dell’ambiente; ambiente naturale e ambiente umanizzato; lo sviluppo sostenibile; il paesaggio geografico; la rappresentazione e la lettura del paesaggio, casi di studio.

Testi di riferimento:
Per gli studenti frequentanti, oltre agli appunti delle lezioni e ai materiali forniti dalla docente, i seguenti tre testi:
CASTIGLIONI B., Percorsi nel paesaggio, Torino, Giappichelli Editore, 2002
TURRI E., Il paesaggio degli uomini: la natura, la cultura, la storia, Bologna, Zanichelli, 2003.
ZERBI M.C., BREDA M.A. (a cura di), Paesaggi e biodiversità, Milano, Cortina, 2011.
Per gli studenti non frequentanti i seguenti quattro testi:
CASTIGLIONI B., Percorsi nel paesaggio, Torino, Giappichelli Editore, 2002
LEONE U., Nuove politiche per l’ambiente, Roma, Carocci, 2002.
TURRI E., Il paesaggio degli uomini: la natura, la cultura, la storia, Bologna, Zanichelli, 2003.
ZERBI M.C., BREDA M.A. (a cura di), Paesaggi e biodiversità, Milano, Cortina, 2011.

Metodi didattici: Lezioni frontali, esercitazioni, conferenze.

Modalità d'esame

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
La valutazione si baserà su un colloquio orale. Sarà offerta ai frequentanti la possibilità di svolgere l’esame in forma scritta.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
La valutazione si baserà su un colloquio orale. Sarà offerta ai frequentanti la possibilità di svolgere l’esame in forma scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI