Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000927

Crediti

6

Coordinatore

Silvino Salgaro

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Parte 2

Crediti

3

Periodo

Semestrino IB

Parte 1

Crediti

3

Periodo

Semestrino IB

Obiettivi formativi

Nell'ambito del corso saranno descritte le principali caratteristiche della cartografia digitale ed evidenziate le differenze e peculiarità della rappresentazione raster e vettoriale della stessa; saranno poi introdotti i sistemi informativi geografici e i relativi campi di applicazione e di ricerca. Saranno illustrate le principali caratteristiche dei software GIS più diffusi, con esemplificazioni di editing e analisi spaziale. Inoltre saranno approfondite applicazioni GIS per lo studio e rilevamento dei beni culturali e archeologici, con approfondimento sulle tecniche di georeferenziazione di cartografie antiche e analisi sull'individuazicme di idonei GCP (punti di controllo sul terreno). Saranno infine illustrati metodi per censire i beni culturali e ambientali attraverso i'utilizzo di strumentazioni GPS outdoor per il rilevamento puntuale e lineare di siti e percorsi con restituzione GIS degli elementi individuati e creazione di un geodatabase.

Programma

6h - Parte teorica:
3 h - introduzione alla cartografia digitale, con approfondimenti sulle diverse caratteristiche delle rappresentazioni raster e vettoriali
3 h - introduzione ai sistemi informativi geografici e loro evoluzione - GPS e rilevazione di dati territoriali

12h - Parte applicativa:
3h - i principali software GIS e loro funzionalità
3 h - applicazioni GIS per lo studio e il rilevamento dei beni culturali
3 h - esemplificazione di georeferenziazione di cartografie storiche e attuali per la localizzazione dei beni culturali
3 h - soluzioni GIS e GPS e loro applicazione in campo geografico, archeologico, storico e storico-artistico

Testi di riferimento
Serravalli A., GIS. Teorie e applicazioni, La mandragola Editrice, 2011
Favretto A., Strumenti per l'analisi Geografica GIS e telerilevamento, Patron Editore, 2007
Appunti dalle lezioni e documenti reperibili online che saranno indicati prima dell'inizio del corso

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI