Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i+p) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02191
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Lettere [L-10]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Conoscenza delle problematiche inerenti l’archeologia come studio della cultura materiale e della storia dell’arte greca e romana (architettura- pittura- scultura- arti minori).
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Conoscenza degli strumenti metodologici fondamentali per la lettura approfondita dell’opera d’arte e per un suo corretto inserimento nel contesto storico
Programma
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: non necessari.
Contenuto del corso : Approfondimento di problemi di archeologia e di storia dell’arte greca e romana. Il corso comprenderà anche una serie di lezioni sull’archeologia filologica, sulle fonti classiche ( con lettura e commento di passi di autori greci e latini),sulle grandi scoperte di scavo in Italia, in Grecia e in Asia Minore, sulla tecnica dello scavo archeologico, sulla bibliografia archeologica essenziale.
Seminari teorico- pratici inerenti la schedatura e lo studio di materiali( ceramica, vetri, sculture, elementi architettonici ecc. ) e la loro elaborazione grafica saranno tenuti a completamento delle lezioni.
Durante il corso saranno inoltre organizzate dal docente alcune visite guidate a monumenti,zone archeologiche e musei dell’Italia Settentrionale.
Per un migliore apprendimento delle tecniche dello scavo archeologico si propone la partecipazione ad una campagna di scavi sotto la direzione scientifica del docente, durante la pausa estiva.
Testi di riferimento:
G.BECATTI, L’arte dell’età classica, Firenze 1977 ( ed. economica Sansoni)
R.BIANCHI BANDINELLI, Roma.L ‘arte romana nel centro del potere, Milano 1970( BUR economica) sostituibile con R.BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all'Archeologia,Ed.La Terza Bari rist.2005
Metodi didattici: lezioni frontali corredate da proiezioni.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: superamento del corso introduttivo.
Contenuto del corso: L’arte greca del IV sec.a.C.: architettura, scultura, ritrattistica, mosaico, pittura ed arti minori.
Testi di riferimento:
Raccolta di testi messi a disposizione durante il corso.
Metodi didattici: lezioni frontali corredate da proiezioni.
Modalità d'esame
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
esame orale
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
esame orale